La rinascita del Pescara Calcio

Il Delfino Pescara 1936, noto come Pescara Calcio, è una società di calcio italiana nata dal fallimento della Società Sportiva Pescara (fondata nel 1936) nel 2008 di cui ha ereditato la tradizione sportiva della precedente. Ha sede nella città di Pescara e milita nel campionato di Serie B.

La squadra abruzzese gioca le sue partite interne nello Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia di Pescara e ha come colori sociali il bianco e l’azzurro, La maglia ufficiale si presenta bianca e azzurra con pantaloncini e calzettoni bianchi e i giocatori sono soprannominati i Delfini.

Il primato regionale e il palmares

Il Pescara è stato fondato nel 1936 come Società Sportiva Pescara, ed è l’unica squadra in Abruzzo ad aver giocato nel massimo campionato di Serie A, nei suoi 83 anni di vita il club ha disputato 7 campionati di Serie A, un campionato di Divisione Nazionale e 38 campionati di Serie B, ha vinto, classificandosi al primo posto, cinque campionati: due di Serie B (1986-1987, 2011-2012), uno di Serie C (1973-1974), uno di Serie D (1972-1973) e uno di Promozione (1951-1952).

Il club abruzzese può vantare la 39° miglior tradizione sportiva fra i club che hanno giocato il campionato di Serie A, e occupa il 52º posto nella classifica perpetua dal 1929, e può vantare il 6º posto nella Classifica perpetua della Serie B.

Il fallimento del 2008

Il Pescara del presidente Massimiliano Pincione fu dichiarato fallito il 19 dicembre 2008 con un passivo di 15 milioni di euro e il 20 gennaio fu acquistato all’asta fallimentare da una nuova cordata che faceva capo a Giuseppe De Cecco e all’imprenditrice edile Deborah Caldora, figlia di Armando, storico presidente della squadra nella prima promozione in Serie A.

Inoltre la società è riuscita ad acquisire anche lo stemma, i risultati e i titoli sportivi del Pescara Calcio nato nel 1936. Nel 2011 ci fu poi di nuovo un cambio di presidenza, l’amministratore delegato Daniele Sebastiani diventa presidente e tutt’oggi ne detiene la presidenza.

La rinascita

La cordata che nel gennaio 2009 si aggiudicò all’asta il Pescara, denominata col nome di Delfino Pescara 1936 riuscì a salvare la squadra da una retrocessione in Serie C2 e dopo aver fatto tornare il club in Serie B nacque l’era di Zeman come allenatore che finì con la vittoria del campionato cadetto e la promozione in Serie A nel 2012. Il Pescara del 2011 aveva una rosa davvero competitiva con giovani di vero talento come: Marco Verratti ora al PSG, Ciro Immobile bomber della Lazio e autore di 100 goal negli ultimi tre anni, Lorenzo Insigne capitano del Napoli, Gianluca Caprari attaccante della Sampdoria.

La stagione che i delfini giocarono in Serie A  non fu una delle più fortunate e i biancoazzurri arrivaro ultimi in classifica retrocedendo di nuovo in Serie B. Negli anni successivi il patron Sebastiani ha allestito nuovamente una squadra competitiva arrivando però solo nella zona Play-Off. Nella stagione 2015-16, dopo aver chiuso il campionato di serie B al 4° posto, riesce a ritornare in Serie A, grazie alla vittoria sul Trapani nella finale dei play off. Anche in questo caso i delfini retrocessero subito in Serie B, dove ancora oggi militano.

Lo stadio

Lo stadio Adriatico Giovanni Cornacchia è stato inaugurato il 29 dicembre 1955, ed è un impianto polivalente ed è un centro del CONI. La struttura è dotata di una pista di atletica leggera.Lo stadio è stato ristrutturato nel 2009  per i giochi del mediterraneo ed ha una capienza di 20.500 posti a sedere.