Fenomeno culturale e sociale, la moda italiana è l’emblema dello stile e dell’eleganza del Belpaese.La moda italiana rappresenta uno dei grandi richiami del turismo internazionale insieme all’arte, alla gastronomia, alla musica, e fare shopping in Italia è un modo piacevole e divertente per intervallare la visita ad una mostra o un monumento.Il comparto tessile in Italia – abbigliamento, pelletteria, calzature – muove un rilevante volume d’affari e rappresenta larga parte di una produzione di qualità esportata in tutto il mondo.
I marchi fashion italiani, che hanno esteso la propria attività dagli abiti alle calzature, alle borse, agli accessori e ai profumi, registrano costantemente un aumento nelle vendite in tutti i mercati di riferimento e non solo in quelli in grande sviluppo.E infatti al giorno d’oggi è possibile apprezzare i grandi marchi della moda italiana in tutto il mondo nelle vie dello shopping internazionale.Nel tentativo di ripristinare e stabilizzare l’economia italiana dopo la seconda guerra mondiale, il piano Marshall fornì aiuti americani alle imprese tessili italiane, per lo più piccole attività artigianali a conduzione familiare. Un grande investimento che ha stimolato la produzione di pelle, pelliccia, seta e lana, ancora oggi i materiali di lusso.Le case di moda italiane come Emilio Pucci, Valentino e Fendi disegnavano abiti lussuosi, ma erano sempre radicati nel forte senso della realtà.“Questa è stato l’elemento fondamentale che ha contraddistinto i designer italiani durante questo periodo. Si trattava sempre di abiti ben fatti, ma anche pratici e creati per vivere nel mondo contemporaneo”, afferma Stefano Tonchi.Abiti corti da cocktail permettevano il movimento, mentre cappotti oversize erano creati pensando al calore che potevano offrire nel periodo invernale.La principessa Irene Galitzine ha progettato abiti da sera eleganti, ma confortevoli e realizzati in jersey. Creati pensando alla donna moderna, negli anni ’70 questi pezzi hanno gettato le basi per il passaggio del Made in Italy dalla haute couture al prêt-à-porter.