Disciplina, impegno, dedizione e costanza: la danza classica richiede duro lavoro ma la soddisfazione del balletto è impagabile. I bambini vi si dedicano con trasporto perché, ancora oggi, diventare ballerini è un sogno pieno di grazia e bellezza.Questa danza, divenuta sempre meno improvvisata e sempre più codificata nei “passi base” si fuse con alcuni elementi della danza “popolare” e venne elaborata dapprima in Italia e poi in Francia, codificandosi definitamente nel corso del Settecento.
La terminologia francese risale al Settecento, quando Beauchamps, maestro di ballo dell’Académie de Musique et de Danse, codificò i passi della tecnica accademica.Lo studio della danza classica vera e propria è consigliato dagli 8 anni d’età. Dai 4 agli 8 anni i bambini possono seguire un corso che predisponga il corpo alla tecnica accademica con una preparazione specifica che viene detta “propedeutica”. E’ con la ginnastica propedeutica che si educa il bambino al movimento senza forzarlo in posizioni rigide non consone a una fase di crescita così delicata.Sconsigliata solo per chi ha problemi importanti alle grandi articolazioni come bacino, arti inferiori e colonna vertebrale, la danza classica invece indicata per chi trascorre molte ore seduto davanti al pc perché aiuta a sciogliere il collo e a correggere la tendenza a incurvare le spalle.I benefici della danza sono innumerevoli, quest’attività stimola infatti corpo e mente investendo l’individuo nella sua totalità. La danza non è quindi una semplice disciplina sportiva, ma uno strumento di espressione globale della persona, in grado di assicurare un equilibrio psicofisico ottimale. I benefici sono stati a lungo dimostrati dalla scienza: rilassa, aumenta la creatività e aiuta persino a superare stati quali l’ansia patologica, la depressione e l’insonnia. Ma la danza fa bene anche nella fase della crescita, e non solo alle bambine. Danzare coinvolge il senso del ritmo, che è un qualcosa di ancestrale, di primitivo. In breve, il ballo ci riconnette con la nostra essenza. E aiuta i bambini più timidi a stare nel mondo con fiducia.