La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica e viene praticata sia da atleti maschi che femmine. L’atleta di tale disciplina, il ginnasta, sostiene allenamenti intesi per perfezionare i numerosi elementi di coordinazione, per cui deve essere dotato di forza e velocità ed elevata mobilità articolare.La ginnastica è stata praticata dalla preistoria, come esercizio fisico e un modo per mostrare questa capacità da parte dell’uomo.Nell’antico Egitto e nella Grecia antica era dove la ginnastica cominciò a guadagnare più popolarità e numero di praticanti anche se non è ancora uno sport.Solo molti secoli dopo, negli anni 1500, la ginnastica artistica ha nuovamente aumentato la propria popolarità a causa degli artisti. A quel tempo, le forme del corpo umano cominciarono ad assumere molta importanza, e le ginnasti che praticavano circhi hanno sottolineato queste forme nei loro esercizi e corpi definiti.La ginnastica è uno degli sport che figurano nella prima edizione delle Olimpiadi dell’era moderna di 1896 Atene.Per lungo tempo questo sport è stato praticato solo dagli uomini, soprattutto a causa della sua origine. Fin dall’inizio erano solo gli uomini che lo praticavano e lo hanno reso nudo dalla vita, cosa che era inconcepibile per le donne. I movimenti di collegamento sono tutte quelle azioni che collegano le parti acrobatiche, quali: corse, salti sul posto, passi, saltelli, salti con spostamento, giri, kippe, spaccate, le orizzontali e gli slanci. I passi ritmici sono un particolare modo di camminare ritmico favorito dal movimento delle braccia e del busto, esempio: mezzo passo saltato, passo composto saltato, passo bilanciato, mezzo passo girato e così via. La corsa ritmica è un susseguirsi di balzi con una fase di volo, può essere eseguita in avanti, indietro, obliquamente, lateralmente, con balzi uniti o incrociati sia avanti che dietro e così via.Gli attrezzi devono essere evidenziati per sesso, quando si presenta lo stesso attrezza per entrambi i sessi la differenza sta nell’altezza, nel rapporto e nella posizione.
Il cavallo: viene utilizzato per l’esercitazione della destrezza e del coraggio, a seconda della categoria presenta una variazione di altezza; per i ragazzi di 11-14 anni ha un’altezza di 160 cm, per gli adulti da 15 a 18 anni presenta un’altezza da m 1,10 a 1,13. La parte superiore del cavallo è rivestita in cuoio. Il volteggio viene eseguito posando le mani sulla parte centrale del cavallo in modo tale da arrivare dall’altra parte in battuta con i piedi parti uniti, il tutto deve essere preceduto da una rincorsa che si conclude con un presalto. Le braccia nella fase si trovano dietro in basso, successivamente avanti in alto in modo da prepararsi per l’appoggio sul cavallo. Nella fase di volo viene eseguito il volteggio.