Hai voglia di mangiare un dolce, ma hai appena iniziato una dieta dimagrante. A tutti noi, almeno una volta nella vita, è capitato di dover affrontare questa fastidiosa situazione.
Il desiderio di zucchero, talvolta, può essere complesso da controllare, poiché questa sostanza agisce direttamente su dei meccanismi del cervello. Gli zuccheri, infatti, vengono desiderati dal nostro organismo in quanto permettono di sprigionare gli ormoni del buonumore, come la serotonina e le endorfine, che inducono un’indubbia sensazione di benessere.
Inoltre, recenti ricerche dimostrano che, in alcuni casi, lo zucchero si comporta come fumo e alcool, rendendosi protagonista di una vera e propria dipendenza. Tuttavia, esistono dei metodi certi per combattere la voglia di zucchero. Quali sono?
Individuare le cause della voglia di zucchero
Capire quali sono le cause che scatenano in noi la voglia di mangiare un bel dolce è indispensabile per combatterla. Infatti, questo ci permette di contrastare la nostra voglia, colpendola alle radici, in modo che cessi di ripresentarsi.
Spesso la voglia di dolci è motivata da cause di natura emotiva. Capire quali siano queste cause emotive è utile per pianificare il modo in cui combatterle; una volta conosciute, infatti, basterà evitare le situazioni stressanti che scatenano le cause emotive, che a loro volta ci spingono a mangiare dolciumi.
Riconoscere il bisogno di energia
A volte, a spingerci a mangiare zuccheri è solo il bisogno di energia, che gli zuccheri soddisfano in maniera immediata, ma non duratura.
Imparare a ricordare quali sono i momenti in cui il nostro organismo richiede energia ci permetterà di anticiparli con cibi a rilascio più lento di energia, ma salutari; evitandoci così il disagio di ritrovarci affamati e fiacchi, e obbligati a ricorrere ai dolci.
Fare pasti sostanziosi
Mangiare una pietanza sana e nutriente, completa di carboidrati, proteine e grassi, può diminuire sensibilmente il desiderio di dolci innescato da un livello povero di energia.
Quindi utilizzare cibi nutrienti, genuini, non preconfezionati e salutari permette di rinvigorire meglio il nostro corpo, diminuendo la nostra voglia di dolcetti, che spesso vengono assunti proprio per compensare una scarsità energetica, che è dovuta ad un’alimentazione scadente.
Consumare un maggior numero di fibre
Le fibre sono molto importanti nella dieta: esse aiutano a mantenere ottimali i valori della glicemia. Quindi questo ridurrà il calo di zuccheri che causa la voglia di dolce. Inoltre, le fibre ci permettono di sentirci sazi più a lungo, evitandoci così la voglia di spuntini fuori pasto.
Queste preziose sostanze sono presenti in svariati cibi, tra cui: cereali integrali, broccoli, legumi, pasta integrale e lamponi.
Fare pasti piccoli e più frequenti
Un’altra strategia per contrastare la voglia di dolciumi è quella di distribuire in maniera differente i pasti nel corso della giornata. Questa ridistribuzione consente di evitare il crollo glucidico, che si presenta normalmente dopo due ore di digiuno e che induce ad assumere zuccheri.
Fare 5 o 6 pasti, inoltre, aiuta a sentirsi sazi. Ovviamente non devono essere pasti completi, altrimenti aumenterebbero solo l’apporto calorico.