Cosa succede a chi dorme di pomeriggio? Ecco la risposta

Cosa succede a chi dorme di pomeriggio? E’ una delle abitudini più messe in pratica dalle persone. Dormire di pomeriggio dopo aver finito di mangiare è veramente una cosa che da spesso un ottimo sollievo a quanti hanno avuto una mattinata piuttosto pesante e che si apprestano anche a proseguire con un pomeriggio di duro lavoro. Chiaramente questa abitudine serve oltre che a riposarsi fisicamente a resettarsi mentalmente ma siamo sicuri che dormire di pomeriggio faccia veramente bene? 

La risposta ci arriva da un articolo pubblicato su Runtastic nel quale innanzi tutto vengono evidenziati sette motivi per cui fare il riposino pomeridiano fa bene. Partiamo dal fatto che dormire aiuta a perdere peso e normalmente le persone stanche tendono a mangiare di più. Questo significa, ovviamente, che dormire di pomeriggio ci permetterà anche di non ingrassare. Inoltre come abbiamo già detto poche righe qui sopra il riposino pomeridiano non serve solo per recuperare le energie fisiche ma anche quelle mentali. Esso infatti riesce ad aumentare le nostre capacità di concentrazione e di memoria. Ma non finisce qui. Infatti questa abitudine può anche aumentare la produttività. Ciò significa dunque che se ci attende un pomeriggio lavorativo lo riusciremo ad affrontare meglio.

Cosa succede a chi dorme di pomeriggio? Se ancora non vi bastano queste poche risposte vi aggiungiamo anche il fatto che riusciremo a mantenerci giovani ed inoltre diminuiremo anche il rischio sia degli infarti che degli ictus. Ma non finisce qui. Infatti dormire di pomeriggio ci permetterà anche di migliorare il nostro umore e diminuire, chiaramente, i livelli dello stress.

Quando e come dormire il pomeriggio?

Sul riposino pomeridiano ci sono anche varie idee contrastanti su come si debba svolgere. Si va a letto o si sta sul divano? Di certo sia la prima che la seconda opzione ci mettono dinanzi ad un qualcosa di morbido ed accogliente ed in più bisognerà tenere conto del silenzio della nostra casa che può conciliare il sonno. State attenti, però, perchè la nostra pennichella non deve durare più di 30 minuti. Questo è infatti il tempo medio che ci serve per ristorarci sia a livello fisico che a livello mentale. Superare la mezz’ora ci potrebbe mettere in netta difficoltà perchè corriamo il rischio di svegliarci scombussolati e con il mal di testa. Inoltre, secondo quello che dicono gli esperti, i pisolini pomeridiani che durano più di mezzora possono portarci ad avere disturbi di sonno.

Infine andiamo a vedere quando fare il risposino pomeridiano. Il nostro orologio biologico ci dice sempre che il nostro corpo è settato per due riposi: uno è quello serale e che dura tutta la notte mentre il secondo è, appunto, quello post pranzo. Non sono previsti altre tipologie di riposo per cui il consiglio che possiamo darvi è quello di riposarsi dopo pranzo. Ma chiaramente stiamo attenti a dove dormire e soprattutto per quanto tempo dormire.