Bere vino è una piacevole abitudine della stragrande maggioranza delle persone che amano degustarlo durante il pranzo e la cena. Il vino mette di buon umore e accompagna alcuni cibi in maniera unica, ma bisogna sempre riporre massima attenzione alle quantità che si assumono per non incorrere in gravi patologie. In questo articolo spiegheremo come bere vino nel modo più appropriato possibile.
Quale è la giusta quantità di vino da poter bere ogni giorno
Questo è il punto cruciale dell’assunzione di vino, cioè quello di consumare la giusta quantità senza mai superare la soglia. Alcuni studi hanno stabilito che per gli uomini è consigliato bere due bicchieri al giorno, mentre uno per le donne, così facendo la gustosa bevanda può anche essere consumata tutti i giorni senza che si abbiano conseguenze gravi per la nostra salute. E’ assolutamente vietato bere vino lontano dai pasti o prima di mettersi alla guida.
L’eccessivo consumo di vino fa aumentare il nostro peso, ma soprattutto ci mette a forte rischio tumori e cirrosi epatica, meglio tenere bene in mente questo passaggio.
Bere vino tutti i giorni: ecco cosa può accadere
Abbiamo specificato che il vino se bevuto nella giusta quantità non crea problemi, anzi, può essere d’aiuto alla salute, ma per far sì che ciò accada è fondamentale seguire uno stile di vita consono.
Prima di tutto bisogna ricordarsi di essere moderati, perchè solo così non andremo incontro a gravi danni per la nostra salute, anzi ne gioveremo, poichè il vino contiene polifenoli, utilissimi per proteggere il sistema cardiocircolatorio.
Mai assumere vino ed altri alcolici, questo mix è davvero letale. In poche parole se riuscite a bere con moderazione potete tranquillamente bere vino tutti i giorni, anche se è sconsigliato a chi è a dieta, perchè è una bevanda molto calorica, basta pensare che in un grammo di vino sono contenute 7 calorie.
Durante i mesi estivi è consigliabile diminuire la quantità di vino giornaliera, perchè con il caldo associato al sudore e al vino è più facile superare la soglia consigliata, mentre in inverno un bel bicchiere di vino (magari rosso) aiuta anche a riscaldarci.
Uno dei principali effetti collaterali del vino
Il vino come tutte le bevande alcoliche non sono dissetanti, al contrario possono causare la disidratazione ed il motivo è semplice. L’alcol produce un blocco dell’ormone antdiuretico, quello responsabile della nostra diuresi, quindi più se ne beve più si ha sete e volendoci circa un’ora per essere smaltito dal fegato un solo bicchiere di vino immaginate quanto vada in sofferenza questo apparato se si supera la soglia consigliata.
Conclusioni
Bere vino tutti i giorni si può, l’importante è farlo con moderazione e nelle giuste circostanze se volete restare in salute. Il consumo eccessivo al contrario può rovinarvi la vita, ne vale la pena?