Emicrania:cause e sintomi !

L’emicrania è una particolare forma di mal di testa, molto doloroso e potenzialmente altrettanto invalidante. Deve il suo nome alla particolare localizzazione del dolore: solitamente colpisce infatti soltanto un lato del cranio, indifferentemente il destro o il sinistro. Le cause di questa malattia non sono note, e sono state formulate diverse ipotesi in proposito. Si tende comunque a ritenere che ci sia una predisposizione di tipo genetico. Un’ipotesi sulla sua origine, in particolare, spiegherebbe come mai la patologia sia prevalente nelle donne, soprattutto in età fertile, colpite fino a quattro volte di più rispetto agli uomini: all’origine dell’emicrania, secondo tale ipotesi, ci sarebbero degli squilibri di tipo ormonale. Altra particolarità dell’emicrania è il suo essere preceduta – e talvolta accompagnata – da altri sintomi. Si parla, in questo caso, di emicrania “con aura”, per definire proprio questa serie di sintomi che preludono all’arrivo dell’attacco vero e proprio. L’emicrania può avere un impatto devastante sulla qualità della vita, soprattutto quando i comuni antidolorifici non funzionano più, gli attacchi aumentano oppure peggiorano, e la patologia si cronicizza.

Come visto in precedenza, circa un terzo delle persone con emicrania presenta sintomi reversibili di tipo neurologico, che compaiono prima che si verifichi l’emicrania. I sintomi dell’aura di solito iniziano da 15 minuti ad un’ora prima dell’insorgere del mal di testa. Questi includono:

  •  Problemi visivi reversibili: si possono vedere le luci tremolanti, linee in bianco e nero o colorate, motivi a zig-zag sparsi ai lati del campo visivo, figure sfocate o macchie cieche. I disturbi della visione spesso si identificano con uno scotoma scintillante, cioè un’alterazione parziale del campo visivo, che può interferire con la capacità di una persona di leggere o guidare;
  •  Sintomi sensitivi: ipoestesia (diminuzione della sensibilità e della relativa risposta ad un determinato stimolo), rigidità o una sensazione di formicolio come punture di spilli e aghi su collo, spalle o arti;
  •  Problemi di coordinamento: il paziente colpito da un attacco di emicrania con aura può sentirsi disorientato o avvertire una mancanza di equilibrio;
  •  Difficoltà a parlare (reversibile);
  •  Perdita di coscienza: solo in casi molto rari.