Da un paio d’anni a questa parte, i regali più ambiti e gettonati di natale sono smartphone di ultima generazione.
Un mese dopo l’altro assistiamo all’evoluzione dei telefoni cellulari, come l’Iphone, il telefono più ambito dalle nuove generazioni.
Parliamo di telefoni che hanno comunque un costo elevato, che spesso superano gli 800 euro.
L’ultimo di casa Apple, l’11 pro Max, si aggira intorno ai 1300 euro.
Per non parlare dell’incredibile svalutazione che ricevono i modelli precedenti, via via che ne escono altri.
E’ ormai abitudine trovare sotto l’albero piccoli pacchi contenenti nuovi smartphone, sopratutto per gli adolescenti che ambiscono a rimanere al passo con i tempi, e con le varie mode.
Parliamo di case editrici diverse tra loro, ma al momento quella in cima alle classifiche è Apple, con l’ultimo modello uscito pochi mesi fa.
Ma la concorrenza è grande, e non si lascia battere.
Subito dopo l’apple, troviamo Samsung, con l’imminente uscita del nuovissimo Galaxy Fold con schermo apri e chiudi con ben sei fotocamere, che permette di scattare foto e registrare video di altissima qualità.
A seguire, troviamo Huawei con il suo ultimo uscito P20 smart con doppia sim.
Come ultimo, ma non per importanza abbiamo Xiaomi. Possiamo definirlo un ibrido, ha come sistema operativo OIS e 108MP per la fotocamera.
Bene, come abbiamo già discusso poc’anzi, sono molteplici le aziende che fanno a gara tra di loro per il lancio del modello dell’anno, quello più ambito, e acquistato.
Si fa a gara per trovare il modello preferito, del colore desiderato, ma sopratutto ad acquistarlo al miglior prezzo di mercato.
Ognuno con sistema operativo diverso, grandezze e forme diverse, colori simili tra di loro.
Per soddisfare cosi, le esigenze di chiunque, possiamo dire che siano quasi personalizzabili.
E’ l’avere l’ultimo smartphone in circolazione che spinge a spendere cifre assurde per acquistarne uno, sopratutto per natale.