LA MIOPIA NON TI IMPEDISCE DI ARRIVARE LONTANO

La miopia è un’anomalia refrattiva a causa della quale l’immagine non viene messa a fuoco direttamente sulla retina, ma bensì davanti ad essa

Le persone miopi vedono bene da vicino, ma mano a mano che l’oggetto si allontana, ecco che esso appare sempre più sfocato o addirittura di dimensioni diverse rispetto a quelle reali. Il contrario della miopia volendo semplificare è il disturbo della presbiopia, tipico di chi vede bene da lontano, ma ha problemi a leggere da vicino.

Un comportamento riconoscibile di chi non vede bene da lontano è quello di “strizzare” gli occhi per vedere meglio nella distanza, ma questo si verificherà anche da vicino se alla miopia si dovesse aggiungere la presbiopia.

Si tratta, solitamente, di una condizione dovuta a un’aumentata lunghezza dell’occhio oppure a una eccessiva curvatura della cornea o del cristallino. I raggi incidenti convergono in un punto davanti alla retina, dove viene a formarsi l’immagine. Poiché l’immagine non raggiunge la retina, si ha una percezione più o meno annebbiata. 
Le cause di miopia possono essere molteplici:

  • nella miopia assile o assiale, la forma più frequente, si ha una eccessiva lunghezza del bulbo oculare rispetto alla norma (il fuoco cade davanti alla retina);
  • nella miopia da indice, il globo oculare è normale ma il potere diottrico è maggiore perché l’indice di rifrazione del cristallino è superiore alla norma. Questo avviene soprattutto nella cataratta, una malattia che colpisce il nucleo del cristallino facendolo addensare con aumento dell’indice di rifrazione;
  • nella miopia da cheratocono, la cornea ha una forma conica. Il cheratocono è una forma di degenerazione corneale in cui si ha un progressivo assottigliamento e sfiancamento della cornea che assume la forma conica, con aumento della sua curvatura, e questo provoca la miopia. Si può avere anche irregolarità della superficie corneale che provoca l’astigmatismo. Le due possono essere presenti contemporaneamente. Per i casi avanzati di cheratocono occorre il trapianto di cornea;
  • nella miopia da spasmo accomodativo si ha una curvatura della superficie anteriore del cristallino superiore alla norma.