Cataratta: cause e sintomi

Chirurgia Laser

Che cos’è la cataratta e perché si forma

 

La cataratta è il naturale processo di invecchiamento del cristallinoche nel corso degli anni perde progressivamente trasparenza. Il cristallino è la lente naturale di cui è dotato l’occhio umano che permette di mettere a fuoco le immagini sulla retina. Con il tempo, il cristallino comincia a diventare opaco, i colori perdono intensità e si ha un peggioramento della vista.

In base al tipo di opacità si distinguono tre tipi di cataratta:

  • Cataratta nucleare: colpisce il cristallino nella parte centrale
  • Cataratta corticale: colpisce la parte esterna
  • Cataratta sottocapsulare posteriore: colpisce soltanto la parte posteriore del cristallinoI principali sintomi del paziente che soffre di cataratta sono:
    • Forte sensibilità alla luce con sensazioni di abbagliamento
    • Riduzione della visibilità di notte (soprattutto alla guida)
    • Difficoltà a identificare i colori ( le immagini appaiono sbiadite)
    • Difficoltà nella lettura
    • Raramente sdoppiamento della vista.L’unica terapia efficace nella cataratta é l’intervento chirurgico, atto ad asportare il cristallino opaco.

      Prima della chirurgia é opportuno discutere con il paziente dei rischi e benefici della chirurgia della cataratta, sottolineando i rischi specifici individuali eventualmente emersi durante la visita oculistica e gli esami preoperatori. È necessario scegliere il risultato refrattivo desiderato, tenendo conto del bilanciamento fra i due occhi.

      Solitamente l’intervento si esegue in regime ambulatoriale e l’ospedalizzazione non é necessaria. Dopo la rimozione della cataratta é opportuno un breve periodo di riposo che sarà suggerito dall’oculista insieme all’anestesista.