Banana e diabete: verità o falso mito? Ecco cosa dice la scienza

Banana e diabete sono collegati tra loro? La scienza medica ha fatto passi da gigante per quanto riguarda il diabete e ora è in grado di capire quali sono i cibi che fanno bene e che fanno male quando si ha un livello di glicemia molto alto. In questo modo, chi soffre di diabete non corre rischi inutili mangiando qualcosa che potenzialmente potrebbe influire negativamente sul sangue o sulle terapie che stai facendo. Ecco, allora, se banana e diabete vanno d’accordo, oppure se le banane possono essere utili contro il diabete in alcune forme. Scopri anche quante volte puoi inserirle nella tua dieta.

Banana e diabete: qual è la verità?

Banana e diabete purtroppo sono molto legati tra loro. Le banane, infatti, sono costituite per 83% da zuccheri, mentre la fibra alimentare è solo di 1,8 grammi. In più, l’indice glicemico può arrivare fino a 70, in base al grado di maturazione. 

Infatti, una banana acerba ha un indice glicemico di 50, mentre una matura arriva fino a 70. Si tratta di un indice glicemico troppo elevato per chi soffre di diabete! Il diabete si può dividere in due categorie: 

 

  • tipo 1. Nel tipo 1, il paziente deve assolutamente assumere insulina e seguire una terapia per iniettarla. Chi ha questo problema non può risolvere la situazione mangiando prodotti con un indice glicemico basso, però può ridurre il livello di insulina di cui ha bisogno se utilizza prodotti alimentari con un indice glicemico inferiore;

 

  1. tipo 2. Il diabete di tipo 2 nella maggioranza dei casi si presenta in pazienti che non hanno bisogno di assumere insulina dall’esterno. In questo caso, l’indice glicemico delle banane e il carico glicemico in generale sono davvero troppo alti per assumere questo frutto alla leggera. 

Una persona che soffre di diabete di tipo 2 dovrebbe evitare

  • le banane; 
  • l’uva; 
  • i mandarini; 
  • i fichi; 
  • i cachi; 
  • tutta quella frutta che è molto energetica e molto carica di zucchero. 

Anche se sano, infatti, lo zucchero della frutta può incidere sui depositi nelle arterie e quindi causare gravi danni. Questa frutta non va mai vietata del tutto, ma si deve ridurre drasticamente: non se ne possono mangiare più di 2 pezzi al giorno

Se si ha il diabete, invece di sfruttare il rapporto tra banana e diabete, chi soffre di questa malattia può utilizzare

    • le arance; 
    • le mele; 
    • i kiwi; 
    • le pere; 
    • i meloni; 
    • le angurie; 
    • le albicocche; 

 

  • le pesche; 

 

  • tutte quelle sostanze che hanno un alto apporto di fibre e un indice glicemico sotto il 50.

Banane e diabete: ecco quando mangiarle

Se hai mangiato una banana e hai il diabete, puoi anche gestire la situazione facendo dell’esercizio fisico. 

In ogni caso, non potrai superare le due banane alla settimana e dovrai fare attenzione a non utilizzare la banana a merenda. La verità certificata da studi medici è che banana  diabete vanno fin troppo d’accordo, quindi conviene evitare questo mix infelice. 

Se hai il diabete, per andare sul sicuro ti consigliamo di non mangiare più di una banana alla settimana se non fai molta attività sportiva e di aumentare fino a un massimo di 2. Ricorda che anche i frullati, i centrifugati, oppure i dolci con le banane rientrano in questa categoria da evitare. Fai quindi molta attenzione!