Quali sono le caratteristiche del kiwi?

Il kiwi è il frutto della pianta Actinidia chinensis (famiglia Actinidiacee), una liana rampicante con foglie cuoriformi che può raggiungere anche i 10 metri di altezza, caratterizzata da rami molto lunghi e sottili. Si tratta di un vegetale del quale esistono piante maschili, con fiori raccolti a grappolo, e piante femminili, i cui fiori sono distanziati per dare spazio alla maturazione dei frutti.

La polpa del kiwi contiene fibre che non vengono digerite a livello intestinale ma giungono fino al colon, promuovendo la crescita di alcuni batteri benefici, che proteggono dalle infezioni. Tali fibre inoltre aumentano il senso di sazietà e migliorano il transito intestinale. Per questo al kiwi sono attribuite proprietà lassative in grado di combattere la stitichezza e la costipazione, spesso tipiche di un colon non in perfetta salute.

Da uno studio pubblicato sull’Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition è emerso che il consumo di 2 kiwi al giorno per 4 settimane può agevolare i movimenti intestinali nei soggetti con sindrome dell’intestino irritabile. Il kiwi è quindi un ottimo alleato dell’intestino in caso di costipazione.Avere delle buone abitudini alimentari e seguire una dieta equilibrata, ricca di fibre e con un giusto apporto di acqua (2 litri al giorno) aiuta a mantenere una buona regolarità intestinale, ma a volte può non essere sufficiente.