La malattia da reflusso laringofaringeo è una condizione spesso dolorosa e scomoda che si verifica quando il muscolo tra lo stomaco e l’esofago smette di funzionare correttamente.Non c’è una risposta facile e univoca a questa domanda perché il modo appropriato per affrontare il reflusso dipende molto dalla natura e dalla gravità della condizione.La dieta mediterranea,soprattutto quando davvero ricca di vegetali associata all’assunzione di acqua,può essere efficace nel trattamento del reflusso quanto il trattamento farmacologico a base di inibitori di pompa protonica.La diagnosi viene effettuata da un un’apposito apparecchio,che esegue prima un anamnesi del paziente, quindi procedi con l’esame tecnico di ispezione della gola con un fibroscopio.Questo passaggio è fondamentale per escludere la presenza di forme tumorali.Il trattamento più comune consiste nel somministrare a chi è affetto del reflusso laringofaringeo dei farmaci inibitori della pompa protonica.Se dopo almeno tre mesi di terapia non ci sono benefici,il medico può decidere in ultimo grado di ricorrere ala chirurgia, con un intervento di fundoplicazione.Il fumo favorisce il reflusso,le carni rosse e il burro non sono alimenti consigliati.Questa malattia può causare per molti anni problemi molto seri a carico dell’apparato digerente.Nei bambini il problema principale è che non è semplice la diagnosi,a differenza degli adulti.
Ti potrebbe interessare: