Proprio così, gli ultimi studi scientifici, condotti da un’ equipe medica composta dai più esperti del settore, hanno dimostrato che in una buona percentuali dei casi analizzati, un cane, di qualunque dimensione, può allungarti la vita.
Fino ad oggi sarebbero potute essere considerate delle chiacchiere o leggende metropolitane ma, se a dirlo è la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo) tramite il loro sito “antibufale” dottoremaeveroche.it, non resta che crederci ed anzi approfondire la situazione.
I medici italiani coinvolti, hanno anche ripreso uno studio apparso su Circulation – la rivista dell’ American Heart Association – dove si rivela che un cane potrebbe davvero allungarci la vita. Lo studio è partito da una revisione composto da quasi 70 anni di ricerche globali – pubblicate tra il 1950 e il maggio del 2019 – che ha coinvolto in questi 70 anni la bellezza di quasi 4 milioni di persone suddivise tra Stati Uniti, Canada, Scandinavia (in particolare Svezia) , Nuova Zelanda, Australia, Regno Unito e Irlanda.
Sulla rivista si può chiaramente leggere che: “L’avere un cane è associato a una riduzione del 24% della mortalità per tutte le cause”. In particolare questa affermazione è da attribuire alla dottoressa Caroline Kramer, endocrinologa e autrice principale della ricerca.
L’American Heart Association indica inoltre ricerche che hanno scoperto che la maggior parte dei proprietari di animali domestici che siano cani, gatti o altro, che portano a spasso i loro animaletti fanno addirittura fino a 30 minuti in più di attività fisica al giorno rispetto a chi invece tornato a casa non ha un cane o gatto da accudire.
Infatti la dottoressa Kramer ha anche aggiunto che: “Ci sono studi che suggeriscono che le persone che hanno cani hanno un profilo di colesterolo migliore e abbassano la pressione sanguigna. E inoltre accarezzare un cane può ridurre la pressione sanguigna tanto quanto un farmaco”