Le uova sono ricche di colesterolo e questo porta molte persone a pensare che mangiarle, anche uno al giorno, faccia aumentare i livelli di colesterolo nel sangue, ma la medicina sembra affermare tutt’altro.
Un uovo medio contiene circa 200 mg di colesterolo, la quantità consigliata giornaliera è di 300 mg, per cui consumandone uno si arriva quasi al limite fissato, ma è importante sottolineare che il colesterolo che viene introdotto con la dieta non aumenta necessariamente i livelli presente nel sangue.
Il fegato produce ogni giorno grandi quantità di colesterolo, più uova si mangiano e più ne produce meno, il che vuol dire che probabilmente, consumando le uova non si assiste a un aumento del valore.
Ovviamente, la risposta al consumo varia in base al soggetto, circa il 70% delle persone che mangia uova non vede aumentare il colesterolo, mentre il restante 30% si.
Uno studio danese ha dimostrato, inoltre, che mangiare due uova al giorno per due mesi fa aumentare i livelli di colesterolo buono HDL del 10%.
Perché il fegato produce elevate quantità di colesterolo? Lo studio scientifico
Il colesterolo è una sostanza fondamentale per il funzionamento dell’organismo, è una parte essenziale delle membrane delle cellule e ricopre diversi ruoli:
- Aiuta la formazione degli ormoni sessuali e surrenali
- Permette la formazione di vitamina D e Sali biliari
È chiaro, quindi, che senza colesterolo non potremmo vivere, per cui, quando l’apporto dietetico di colesterolo scarseggia, il fegato inizia a produrne di più, mentre, se si mangiano alimenti con una maggiore quantità di colesterolo, ne produce di meno.
I benefici delle uova
Le uova apportano numerosi benefici all’organismo, grazie ai tanti nutrienti di cui sono ricche sono in grado di rallentare alcuni processi di invecchiamento ed essere delle valide alleate per il nostro benessere.
Alleate della vista
Con l’età la vista è soggetta a peggioramento, all’interno delle uova sono presenti vari nutrienti che aiutano a contrastare questa situazione, si tratta delle luteina e della zeaxantina, potenti antiossidanti che aiutano a costruire la retina dell’occhio.
Secondo alcuni studi medici, questi due antiossidanti sono in grado di ridurre il rischio di cataratta e degenerazione maculare, nel tuorlo d’uovo sono presenti in grandi quantità e diversi testi clinici hanno dimostrato che mangiare poco più di un tuorlo al giorno per circa 4,5 settimane porta ad un aumento dei livelli di luteina e zeaxantina nel sangue. Le uova sono anche una grande fonte di vitamina A, ottima per la salute degli occhi.
Abbassano i trigliceridi
Le uova contengono Omega 3, questo è un vero toccasana per la salute del cuore e del cervello; alcuni studi hanno dimostrato che apportare Omega 3 nell’organismo tramite la dieta permette di ridurre il livello di trigliceridi nel sangue.
Non aumentano il rischio di malattie cardiovascolari
Per molto tempo si è creduto che le uova, a causa del contenuto di colesterolo, avessero una relazione con le malattie cardiovascolari, ma più di diciassette studi hanno dimostrato che non esiste nessuna associazione tra il loro consumo le tali patologie.
Aiutano a dimagrire
Le uova sono un alimento che infonde un forte senso di sazietà, poiché sono particolarmente ricche di proteine di alta qualità. È stato condotto uno studio su decine di donne in sovrappeso che hanno consumato uova a colazione al posto dei cereali, il risultato è stato un maggiore senso di sazietà che ha portato a mangiare meno durante il resto della giornata.
Quante uova si possono mangiare al giorno?
Secondo la medicina e la comunità scientifica è possibile mangiare fino a 3 uova al giorno in totale sicurezza per la salute. Non esistono studi che dimostrano che mangiare più di questa quantità possa portare a dei problemi, nel dubbio meglio attenersi a quanto consigliato dagli esperti.