Il 2019 è stato un anno abbastanza amaro per la multinazionale Samsung.
Il più grande produttore al mondo di smartphone ha annunciato stime sul quarto trimestre di profitti in calo di oltre un terzo.
Calo caratterizzato dal rigonfiamento delle scorte di chip, e diminuzione di prezzi in contrasto con la forte espansione nel mercato registrata negli anni precedenti.
I profitti nel periodo di ottobre-dicembre sono ammontati a 6,1 milione di dollari, in calo del 34,2% su base annua.
Si tratta comunque di un risultato superiore alle stime degli analisti, e migliore rispetto ai trimestri precedenti.
Per il 2019 i profitti sono in picchiata del 53% e le vendite in flessione del 5,8%.
L’utile del primo trimestre fiscale del 2019 varia sui 6,2 milioni, meno della metà dei 15,6 trilioni di un anno fa.
Rallentamento abbastanza forte in Cina.
Gli azionisti puntano tutto sulla ripresa nella seconda metà dell’anno grazie all’uscita del nuovo Galaxy S10 e al modello foldable.
Samsung però aveva già messo in guardia gli investitori a fine marzo, sui possibili risultati al quanto deludenti.
Brutto scivolone per la Samsung, imputando il rallentamento della domanda di display e al calo dei chip.
Si unisce anche la domanda per gli stessi smartphone, fortemente colpiti dalla fortissima concorrenza di Apple, ma non solo.
A fare concorrenza alla Samsung, c’è anche Huaweii con produttori cinesi.
Gli utili legati al nuovo modello di Galaxy S10 sono inclusi nei risultati del trimestre gennaio-marzo 2019.
Sulle prestazioni deludenti di Samsung pesa in generale l’andamento macroeconomico e in particolare,il rallentamento dell’economia in Cina.
Le tensioni USA-Cina non aiutano affatto e peggiorano il contesto.
L’organizzazione mondiale del commercio ha tagliato le previsioni al livello di più basso da tre anni per effetto della guerra dei dazi indicando nei giorni scorsi che gli scambi globai cresceranno solo del 2.6%.
Insomma, Samsung si sta facendo abbattere dalla concorrenza spietata?
Aspettiamo l’uscita dei suoi nuovi smartphone e i prossimi trimestri.