Il broccolo è un cibo anticancro? Incredibile, ecco la verità

Il broccolo, verdura apparentemente buona alleata per perdere peso funzionare da anticancro? La risposta è sì, perchè contiene l’indolo-3-carbinolo, un composto naturale che serve a risvegliare le funzioni del PTEN, una proteina che protegge le cellule dagli attacchi tumorali ma che molto spesso non riesce a funzionare correttamente, l’indolo-3-carbinolo riesce a mandargli impulsi per ricominciare a funzionare come dovrebbe. 

Questa importante scoperta che può aprire nuove strade nella cura dei tumori è stata fatta da un genetista italiano negli Stati Uniti, il quale ha scoperto come l’indolo-3-carbinolo presente nel broccolo riesce a bloccare la molecola WWP1, che è la causa del non funzionamento del PTEN. La conseguenza è logica, bloccata la molecola il PTEN ritorna a funzionare e contrastare i tumori.

Come preservare l’indolo-3-carbinolo del broccolo

Il composto presente nel broccolo per riattivare il PTEN può perdere il suo principio attivo a causa del calore, per questo viene denominato alimento termolabile, quindi per poter preservare l’indolo-3-carbinolo il broccolo deve essere conservato crudo o al massimo cotto leggermente e al vapore.

Il broccolo è quindi la soluzione per sconfiggere i tumori?

Purtroppo al momento la risposta non è positiva, anche perchè per far sì che il composto contenuto nel broccolo possa essere efficace bisognerebbe mangiare almeno 7 kg al giorno di questa verdura, cosa davvero impossibile, ma la scoperta effettuata apre nuove frontiere nella ricerca contro il cancro e quindi utilizzandola insieme ad altre fonti può un domani risultare fondamentale per la cura dei tumori. Va comunque ricordato che gli studi e le ricerche portate avanti in questi anni hanno portato riscontri davvero positivi nell’uso dell’indolo-3-carbinolo verso i tumori, infatti testato su alcuni animali si è potuto notare come il tumore sia diminuito in termini di peso e di dimensioni. Gli studi hanno accertato quindi, che questo composto naturale presente nel broccolo può funzionare anche su tumori di grosse dimensioni grazie alla sua capacità di contrastare gli effetti dannosi dell’oncogene WWP1.

Altre proprietà benefiche del broccolo

Oltre ad essere un alimento che contiene una formidabile molecola antitumorale, il broccolo ha altre proprietà benefiche per la nostra salute. La presenza in esso di zeaxantina e luteina permettono agli occhi di ripararsi dai danni che possono causare i raggi solari ed in più la presenza anche di Vitamina A aiuta a mantenere in salute il fondo oculare.

Essendo ricco di fibre ma povero di calorie, il broccolo è un alimento adatto per prevenire il diabete e regolare i livelli di glicemia, ma è anche capace di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue. Tutti questi benefici rendono il broccolo un alimento da non far assolutamente mancare nella nostra alimentazione, sperando che in un futuro non troppo lontano possa tranquillamente essere usato in modo perfetto per distruggere i tumori.