Spesso accade, anche nelle sedi meno opportune, di sentire lo stimolo di fare una puzzetta, rumorosa o meno che sia. Di per sé questo è un buon segnale in quanto sta a significare che il nostro sistema digerente sta funzionando alla grande ma, quando capita, far sentire odori o rumori alle altre persone di certo non è piacevole e soprattutto non è sintomo di educazione. Così spesso tratteniamo questo stimolo più a lungo possibile pensando che sia una cosa innocua. Ma è veramente così? Oppure trattenere una puzzetta può avere qualche rischio?
Innanzitutto bisogna essere a conoscenza del fatto che la flatulenza è una miscela di gas che si forma a livello gastrointestinale per l’aria ingerita e per i gas generati dalla fermentazione dei cibi. Viene quindi espulsa sotto pressione, insieme a particelle di feci aerosolizzate. Questa emissione di gas, permette alla pancia di sgonfiarsi e all’intestino di funzionare al meglio e allo stomaco di rilassarsi dopo lo stress di un lungo pasto. Quindi, come si può ben capire, bloccare una puzzetta potrebbe portare a delle conseguenze dolorose. Infatti, uno dei risultati del trattenere, potrebbero essere anche dolorosi spasmi nell’addome a causa delle sacche d’aria nel tratto intestinale. Inoltre, per chi espelle di solito tanto gas per problemi di salute, trattenere le puzzette rischierebbe di causare una distensione patologica dell’intestino o anche forme di stipsi, o come più comunemente chiamata: stitichezza.
Quindi, dopo una attenta analisi delle conseguenze che potrebbe provocare il trattenere una innocuo scorreggina, il suggerimento medico e non, è quello di cercare di trattenere il meno possibile ricordandosi che, per evacuare il gas presente nel nostro corpo, basterebbe anche allontanarsi per 30 secondi, magari con la scusa di un bicchiere d’acqua.
D’altra parte, tutte le persone del Mondo prima o poi si sono trovate in questa situazione. E tutte, in un modo o nell’altro, hanno dovuto rilasciare qualche puzzetta.