Esiste la dieta perfetta per la tiroide? Ecco la risposta

Sappiamo tutti che la tiroide è una ghiandola super importante per quanto riguarda il nostro organismo e quindi bisogna sempre tenerla in salute, ma come fare? La risposta sta nel tipo di alimentazione che vi spiegheremo in questo articolo.
Partiamo con il dire che la tiroide è una ghiandola endocrina che si trova nella parte anteriore del nostro collo. Essa produce gli ormoni tirodei che hanno un fondamentale ruolo nel nostro organismo in quanto permettono la regolazione del metabolismo e il giusto sviluppo delle funzioni cardiovascolari.
Inoltre questi ormoni agiscono su modelli di pensiero e mantengono normale il sonno e la funzione sessuale in quanto contengono calcitonina, tiroxina e iodio.
Sappiamo benissimo poi, che la tiroide può avere diversi problemi di varia natura ad esempio l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo.

L’ipertiroidismo si verifica quando c’è una produzione eccessiva di ormoni mentre l’ipotiroidismo si verifica quando c’è una insufficiente produzione di ormoni causata da carenza di iodio. Inoltre la tiroide può interessare anche noduli e neoplasie.
Tutto ciò però potrebbe essere evitato grazie ad una corretta alimentazione.

Secondo i migliori nutrizionisti del mondo i cibi perfetti da prediligere a tavola sono gli pseudo-cereali, ovvero quinoa e grano saraceno, e i cereali senza glutine ovvero miglio, riso e sorgo.
Sarebbe necessario aggiungere alla dieta poi: uova, carni biologiche (ad esempio maiale, tacchino, pollo, manzo) e radici tuberose (ad esempio ravanello, barbabietola rossa e sedano).
Importantissimo è anche il pesce basta che sia fresco e che non siano pesce spada (in quanto potrebbe essere stato contaminato da mercurio), pangasio e tilapia (in quanto sono tipi di pesce poveri di Omega 3) e non più di due porzioni alla settimana di molluschi o alghe.
Si possono aggiungere anche gli affettati, l’importante è che non contengano lattosio o proteine del latte.
Le spezie e le erbe aromatiche possono essere sempre usate.