In questo articolo illustreremo i 4 dei più bei luoghi da visitare se si ha in programma di viaggiare in Abruzzo. La regione presenta una superficie di quasi 11 km² e conta una popolazione di 1 milione e 300 mila abitanti circa. L’area fisica dell’Abruzzo presenta la particolarità del possedere da un lato, quello orientale le spiagge rivolte verso l’Adriatico, mentre dal’altro lato, quello occidentale, vi è la zona del Gran Sasso.
Dunque si ha sia la parte marittima che montuosa nella stessa regione. Il territorio si divide in due macro aree separate dalle catene montuose della Majella e del Gran Sasso, la parte interna che ricalca la provincia Aquilana e la zona costiera che comprende le province di Pescara, Chieti e Teramo. Alla regione è stato associato il soprannome ‘Regione verde d’Europa‘ per via della grande estensione dei suoi parchi nazionali e per le numerose aree protette.
Inoltre secondo i dati ISTAT l’Abruzzo è una delle regioni italiane con più basso tasso di mortalità per tumori, dovuta ai suoi bassi livelli di emissioni di gas serra per abitante, maggiori consumi di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Come arrivare in Abruzzo
Per arrivare in Abruzzo, si può chiaramente utilizzare l’aeroporto internazionale Pasquale Liberi, che si trova a Pescara. E’ ottimamente collegato non solo da altri aeroporti italiani, ma anche europei grazie a Ryanair che ha diversi voli per il capoluogo abruzzese.
E con la possibilità di acquistare un biglietto Ryanair direttamente chiamando al numero del servizio clienti, al giorno d’oggi è sempre più facile raggiungere le mete abruzzesi.
Per chi non ha la possibilità di volare, per arrivare in Abruzzo è possibile percorrere le strade della rete autostradale presente in Abruzzo. Le autostrade che percorrono la regione sono la A24, A25 e la A14.
Fortezza di Civitella del Tronto
Situata a 600 metri sul livello del mare, la Fortezza di Civitella del Tronto è una delle più importanti opere di ingegneria militare d’Europa, caratterizzata dalla sua posizione strategica e dalla sua forma ellittica che si estende per 25 mila mq con una lunghezza di oltre 500 metri.
La roccaforte fu ultimata, dal suo stato medievale precedente, nel 1564 dal re di Spagna Filippo II d’Asburgo che dopo l’impresa eroica della resistenza civitellese contro le truppe francesi, ordinò la costruzione della fortezza come la conosciamo oggi. La cittadella è stata soggetta a restauro a cura della sovrintendenza di l’Aquila tra il 1975 e il 1985.
La vista dalla fortezza è sorprendente e richiama un forte senso di maestosità nei confronti del territorio Abruzzese. Inoltre è possibile visitare il Museo delle Armi, una ricca raccolta di armi, arnesi e congegni che hanno accompagnato le battaglie che hanno portato alla nascita della Fortezza. Rilassante è il concedersi un aperitivo di fronte al panorama delle pianure e delle montagne Abruzzesi, con un Montepulciano d’Abruzzo e un tagliere di formaggi e salumi di montagna.
Calanchi di Atri
La riserva Regionale dei ‘Calanchi di Atri‘ venne istituita nel 1995 a seguito del riconoscimento di un SIC (Sito di Interesse Comunitario da parte della comunità europea). Nel 1999 diverrà un’Oasi WWF riconosciuta per preservare i particolari ettari di flora, fauna e natura che la compongono.
Le particolarità della riserva sono i calanchi, ovvero il risultato naturale che avviene tramite l’erosione del terreno dovuto al dilavamento dell’acqua sulle rocce fissate sul terreno. Si tratta di un fenomeno che lascia sul suolo una bellezza naturale e uno spettacolo per tutti i turisti.
I calanchi nonostante la loro apparenza arida e secca, sono ricchissimi di specie animali tra volatili, rettili e vari animali da terra; per quanto riguarda la vegetazione troviamo particolari fiori quali le ginestre e i gladioli, mentre sono presenti piante come la pianta di liquirizia e i tamerici. Una attività molto affascinante che si può effettuare pressi la riserva è il trekking o anche la mountain bike, attività che sono organizzate dalla riserva.
Rocca Calascio
Si tratta di una rocca compresa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Rocca Calascio si trova a 1460 metri sul livello del mare. Importanti sono la presenza del suo castello, tra i più elevati di tutta Italia, e del antico borgo medievale sottostante, ancora oggi abitato. Inoltre vi è la Chiesa di Santa Maria della Pietà, antica chiesa costruita nel 1596.
Il luogo è stato inoltre usato come set cinematografico per film quali ‘Il nome della rosa’ con Sean Connery, e ‘Lady Hawke’, con Michelle Pfeiffer.
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio, situata in Aquila, si tratta di una cattedrale imponente e superba. Costruita alla fine del duecento, su volontà di Celestino V, il papa del ‘gran rifiuto‘, che con l’Abruzzo ebbe un legame piuttosto personale.
Si tratta di uno dei simboli della città e dell’Abruzzo stessa. Visti i recenti danneggiamenti alla struttura dovuti dai sismi del 2009, la basilica è stata sottoposta a un restauro, conclusosi nel 2017.