Sono i molti a dirlo: mangiare integrale fa bene; o, ora la conferma arriva anche dal mondo della medicina. Infatti, secondo la letteratura medica, consumare alimenti integrali ha degli effetti benefici sulla nostra salute e previene alcune patologie.
Questi benefici derivano dal contenuto di fibre dei cibi integrali, che ne presentano di più rispetto a quelli raffinati, poiché questi ultimi vengono sottoposti a dei processi e delle lavorazioni particolari, che possono causare la perdita di alcuni nutrienti. Adesso, però, vediamo più nello specifico quali sono i benefici del mangiare integrale.
Gli alimenti integrali abbassano la glicemia e mantengono il cuore in salute
I primi benefici degli alimenti integrali riguardano l’indice glicemico e la salute di arterie e cuore. Per quanto riguarda la glicemia, basti sapere che i cibi integrali contengono un indice glicemico mediamente più basso di quelli raffinati e, in più, presentano anche il potere di rallentare l’assorbimento degli zuccheri delle altre portate. In questo modo, vengono evitati i picchi glicemici improvvisi, che possono essere molto dannosi per chi soffre di diabete.
I cibi integrali sono utili anche nel combattere i disturbi cardiaci. Infatti, le fibre di cui sono ricchi hanno il merito di rallentare l’assorbimento dei grassi nel sangue, ciò si traduce in una diminuzione drastica della possibilità di sviluppare alcune patologie, in special modo quelle correlate ad alti livelli di colesterolo cattivo.
Inoltre, le fibre permettono anche di dimagrire più in fretta, andando quindi a contrastare il sovrappeso che può essere un grave fattore di rischio per i disturbi circolatori e l’insufficienza cardiaca.
Mangiare integrale combatte lo stress e allevia dai disturbi intestinali
Per alleviare lo stress è necessario puntare sulle vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, e sul magnesio, che è un minerale dal forte impatto sull’umore. Per fortuna, i cibi integrali sono abbastanza ricchi di queste sostanze, più dei corrispettivi raffinati; quindi, se assunti nei periodi di maggiore stress, possono rivelarsi un utile alleato per distendere l’umore.
In aggiunta, la ricchezza di magnesio, li rende perfetti per le donne, soprattutto nei delle mestruazioni, poiché allevia il dolore e purifica la pelle.
I cibi integrali, inoltre, sono importanti per la salute intestinale. Essi, infatti, grazie al loro apporto di fibre, facilitano il corretto transito intestinale, sgonfiano la pancia e riducono la cellulite.
Tuttavia, non sono sempre indicati per coloro che soffrono di colite, dal momento che le fibre, a seconda della tipologia, possono sia migliorare che peggiorare questo disturbo.
Quindi, quando è possibile, è utile sostituire un alimento raffinato con quello integrale, e non solo quando si soffre di disturbi, come colesterolo alto, stress o obesità, ma anche nei casi dei bambini, che avranno così la possibilità di crescere in modo più sano e con nutrienti migliori, degli sportivi, che necessitano del magnesio più di altri, dato che questo minerale distende i muscoli, e di chi vuole rimanere in forma, poiché i cibi integrali rallentano l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi e aumentano il senso di sazietà, facilitando il mantenimento del peso.