Se colleghi, tramite cavo USB, il tuo smartphone (o tablet) Android al PC per trasferire file, foto, musica, video, ecc. e quest’ultimo non lo riconosce come unità disco, anche se il dispositivo risulta messo in carica, significa allora che il PC non sta “vedendo” il tuo telefono. Le cause possono essere molto diverse, andiamo ora a vedere quattro possibili soluzioni:
Sostituisci il cavo USB
Quando vedi il tuo telefono Android connettersi e disconnettersi più volte dal tuo PC Windows, anzitutto controlla che il cavo USB sia funzionante. Se lo trovi visivamente in cattivo stato, ti conviene cambiarlo immediatamente con un nuovo: reperirlo sarà molto semplice, tutti i cavi USB hanno infatti le stesse caratteristiche compatibili con qualsiasi smartphone Android e PC Windows.
Attiva il debug USB
Attraverso il debug USB il tuo cellulare Android comunica con il PC e riesce a trasferire file, foto, musica, ecc. Per attivare il debug su smartphone Android bisogna seguire questo procedimento: Impostazioni>Info dispositivo (o Info telefono)>Info software, ora clica velocemente per 7 volte su Versione build (o Numero di serie/Numero build) fino all’attivazione della modalità sviluppatore. Una volta attivata la modalità sviluppatore, torna nelle Impostazioni>Opzioni sviluppatore e qui attiva la modalità Debug USB.
Nel caso questa operazione non funzioni il problema potrebbe riguardare l’hardware sul dispositivo Android.
Disinstalla e reinstalla Driver Android USB
Se il dispositivo Android viene rilevato dal PC Windows ma non viene riconosciuto come unità disco, puoi provare a disinstallare e reinstallare il Driver Android USB sul tuo PC. In questo modo risolverai il problema di un mancato aggiornamento del driver. Per disinstallarlo dal tuo PC vai su: Pannello di controllo>Gestione dispositivi, trova ora il driver del tuo dispositivo, premici sopra con il tasto destro e clicca disinstalla.
Scollega adesso il tuo smartphone dal PC e assicurati di avere la connessione a internet, ricollega ora il cellulare Android al PC e lascia che Windows cerchi il driver Android e lo reinstalli da solo.
Ecco un altro procedimento per verificare la presenza del Driver USB sul tuo PC: vai su Questo PC (o Mio Computer), clicca con il tasto destro e seleziona Proprietà, ora comparirà un menù, qui clicca su Gestione Dispositivi e poi su Controller USB. Se qui non vedi punti esclamativi gialli significa che i Driver USB sono già presenti sul PC.
Se anche così non hai risolto il problema, allora collegati al sito Internet del produttore del tuo smartphone Android (es. Huawei, Samsung, ecc.) e scarica il Driver necessario.
Controlla che lo smartphone Android sia impostato come Media Device (MTP)
Quando colleghi il tuo smartphone o tablet Android al PC è necessario configurarlo al trasferimento dati. Ecco il procedimento da fare sul tuo cellulare: espandi la barra delle notifiche, tocca il tasto USB per la ricarica e seleziona la voce Trasferimento di file (MTP). Adesso dal tuo PC Windows apri una cartella esplora risorse e vai su Questo PC, trova ora il tuo smartphone tra i dispositivi e dischi collegati. Tra questi troverai la cartella della memoria interna che ti serve per trasferire file fuori o dentro al PC dal tuo smartphone Android.