Si chiama Tinder una delle app d’incontri che nell’ultimo periodo ha fatto il boom con 5,9 milioni di abbonati nel 2019, il 36% in più rispetto all’anno precedente.
Tinder ha battuto in linea di massima tutte le altre app per incontri, come Cupid, Meetic Match.com ecc.
Il gruppo alle spalle di Tinder, ha avuto un ricavo annuale per 2,1 miliardi di dollari con un incremento del 19% su base annua.
Ma analizziamo, cos’è Tinder? e come funziona?
Tinder, è un applicazione creata per incontri, ed è attiva in 140 paesi con oltre 50 milioni di utenti attivi.
A differenza dei siti web specializzati nella ricerca dell’anima gemella, è un’applicazione da usare con lo smartphone e ti propone una serie di potenziali partner scegliendoli in base alla distanza da te, grazie al GPS del cellulare.
Come si crea un profilo su Tinder? Semplicissimo, il profilo si può creare sia tramite numero di telefono, o tramite Facebook. Ovviamente inserendo i dati anagrafici di base come Nome e Cognome, data di nascita, luogo di residenza, e orientamento sessuale.
In base alla città dove vivi, l’applicazione mostra dei profili di persone che si trovano nelle vicinanze, e se ti piacciono puoi metterci un cuoricino, e se l’altra persona ricambia, apparirà una piccola finestra con l’icona del messaggio, segno con il quale si può avviare una conversazione privata.
Ed è qui che c’è il vantaggio, si può iniziare una conversazione solo se il cuore è ricambiato da entrambi i profili.
Se metti super like la persona che lo ha ricevuto, quando vedrà il tuo profilo, vedrà un contrassegno che lo avviserà del tuo super like. Il boost è invece un tasto che appunto dà un boost al tuo profilo, rendendolo più visibile per 30 minuti.
Tinder – come molte app – può essere utilizzato sia nella versione gratuita che in quella a pagamento. Se vuoi investire nell’uso di Tinder sappi che i piani di abbonamento sono ben due e hanno diversi vantaggi e diversi prezzi: Tinder Gold e Tinder Plus.