La bresaola è un salume ricco di proteine e povero di grassi e calorie. Viene prodotto utilizzando in genere carni bovine di prima scelta, soprattutto usando le cosce dei bovini. Essendo un salume povero di grassi può essere consumato tutti i giorni? E se lo si consuma sempre, cosa succede al nostro fisico? Vediamo i pareri degli esperti in nutrizione e cosa pensano della bresaola.
Bresaola e diete, perché è suggerita dai dietologi?
La bresaola può essere consumata in tutti i pasti, dalla colazione alla cena. Un pasto in cui si inserisce la bresaola infatti, risulta bilanciato, senza grassi, senza carboidrati e con tante proteine e riesce a soddisfare la foglia di salumi spesso sconsigliati nelle diete dimagranti. La bresaola è un alimento che rientra nella categoria degli affettati. Ma si tratta dell’unico alimenti di questo genere, considerato ipocalorico e leggero. Infatti tra gli affettati, la bresaola è quello meno grasso, tanto è vero che molti dietologi la inseriscono nelle diete dimagranti.
Valori nutrizionali della bresaola
La bresaola ha poco più del 2% di grassi e 115 kcal per ogni 100 grammi di prodotto. La bresaola è una carne magra ricca di proteine. Infatti su un etto di bresaola, vengongono apportate al nostro organismo 32 grammi di proteine. La bresaola inoltre, non ha carboidrati e fibre tra gli elementi che la compongono. Una cosa che va sottolineata però è che anche carboidrati e grassi, soprattutto quelli buoni, servono al nostro organismo. Come ogni cosa abuso fa male. Mangiare solo bresaola, senza integrare la dieta con alimenti che offrano al nostro organismo sostanze non presenti nel salume, è sbagliato.
Bresaola, alcune cosa a cui prestare attenzione
Tra gli affettati e i salumi, la bresaola è uno dei più digeribili. Come già ampiamente detto, la bresaola è una ottima fonte di proteine, ma anche di vitamine e minerali ottimi per il metabolismo e di fosforo che aiutano ossa e denti. Una cosa da considerare però è che la bresaola è ricca di sale e di colesterolo, entrambi negativi per la salute perché possono alla lunga causare problemi cardiovascolari, che sono alla base di infarti e ictus. I nutrizionisti e i dietologi per questo sconsigliano di esagerare sulle quantità, calmierando l’uso della bresaola a 200 grammi al giorno.