La zucca è un alimento salutare che, in cucina, può essere utilizzato come base per la preparazione di pietanze gustose quanto nutrienti. Ma il suo consumo va limitato o si può abbondare? E’ vero che mangiare zucca due volte a settimana fa bene alla salute? Scopriamo la risposta.
Le proprietà benefiche della zucca
La zucca è ricca di acqua, per una percentuale che raggiunge addirittura il 94%, ed è caratterizzata dall’avere un sapore dolce. Ciononostante l’alimento è molto valido per le diete ipocaloriche grazie al ridotto contenuto di lipidi e glucidi e al considerevole apporto di fibre, vitamine e minerali.
Le fibre della zucca, insieme all’alta percentuale di acqua, favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino, aiutano a contrastare stipsi e stitichezza, aumentano il senso della sazietà, contribuiscono a ridurre l’assorbimento degli zuccheri nel sangue. L’acqua poi, combinata con il potassio, favorisce la diuresi contrastando il pericolo di un’eventuale ritenzione idrica.
Il consumo di zucca aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari: l’ortaggio è ricco di Omega-3, che riduce il colesterolo e abbassa la pressione sanguigna.
Vi è poi Il betacarotene, antiossidante che aiuta a contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
Un’insolita proprietà della zucca è quella di essere un insospettabile rimedio anti insonnia: il magnesio, presente tra la ricchezza minerale dell’ortaggio, è un miorilassante naturale che facilita la distensione muscolare.
La zucca è infine un’alleata della bellezza perché aiuta la fortificazione e lo splendore di capelli e unghie grazie al suo contenuto di vitamine del gruppo A e B.
Si evince che inserire la zucca nella propria alimentazione è importante. Ma qual è la dose consigliata? Mangiare zucca due volte a settimana fa veramente bene?
La zucca nella dieta
All’inizio dell’articolo abbiamo accennato al sapore dolce della zucca. Data questa dolcezza, molte persone, erroneamente, ritengono la zucca un alimento non indicato per seguire una dieta poiché considerato calorico e che, addirittura, possa far ingrassare. Questa credenza è assolutamente sbagliata.
Grazie all’altissima percentuale di acqua e a solo 180 kcal per kg, la zucca può essere tranquillamente inserita a pieno titolo nella lista degli alimenti ipocalorici. Questo considerando anche gli altri valori nutrizionali ovvero i grassi praticamente assenti, presenti solo allo 0,1%, i carboidrati al 3,5%, le proteine all’1,1%.
Possiamo dire che mangiare la zucca almeno due volte la settimana fa bene alla salute. L’alimento può essere inserito nel menù della dieta sotto forma di vellutata o come condimento per una pasta. Anche i semi di zucca sono nutrienti, non vanno buttati all’atto della preparazione della zucca ma possono essere tostati in forno, con aggiunta di sale o senza, per la realizzazione di uno snack salutare da spuntino pomeridiano.
La zucca può essere consumata anche cruda, certamente ben pulita e lavata quindi condita con un filo di olio extravergine di oliva o con una spruzzata di limone. La zucca cruda può anche essere spremuta mediante un estrattore di succhi, per così realizzare una bevanda rinfrescante per il benessere dell’organismo.