Mangiare formaggio tutti i giorni fa male: ecco cosa può accadere

Tutti i medici, e tutti i nutrizionisti, saranno d’accordo sul fatto che mangiare formaggio tutti i giorni fa male. Le proteine animali in effetti, sono già sconsigliate in moltissime diete, e sempre più spesso si consiglia di limitarle, anche se non di eliminarle, provando magari ad integrarle con proteine e grassi vegetali.

Ecco quindi cosa può accadere se si mangia formaggio ogni giorno. 

Il formaggio e i suoi effetti sull’organismo

I formaggi, che siano freschi o stagionati, di latte vaccino o di capra, sono sfiziosi, buoni e impiegati in moltissime ricette, dall’aperitivo alla cena romantica, passando anche per alcuni (fantasiosi) dolci. Ma attenzione: meglio non mangiare formaggio tutti i giorni, perché questo può dare effetti collaterali sul nostro corpo. Vediamo quali.

  • Aumento dei grassi nel sangue: il formaggio, anche quello più magro e delicato, è composto per una grande parte di grasso, e si tratta di grassi animali, non troppo buoni per la nostra salute. Per questi motivi, conviene tener sotto controllo il consumo di formaggi, onde evitare l’innalzamento di livelli di colesterolo, che si andrebbe a sedimentare nelle arterie, danneggiando il nostro sistema cardiovascolare, e il cuore. Ma i grassi nel sangue, specie se non eliminati, e quindi spesso introdotti in eccesso, possono danneggiare anche il fegato, organo imputato della loro sintetizzazione ed eliminazione, che non riuscirà ad espellere tutto questo grasso in eccesso.
  • Aumento di peso: ovviamente, l’introduzione di alimenti grassi, e soprattutto di un eccesso di grassi animali, non è salutare per la nostra dieta: che si tratti di una dieta bilanciata, o ancor più di un regime ipocalorico, quindi, il consiglio e proprio questo: meglio non consumare il formaggio tutti i giorni. 
  • Gonfiore e digestione difficile: il latte di cui si compone il formaggio, spesso è latte vaccino, carico di sostanze tossiche e soprattutto di lattosio. Circa l’80% della popolazione europea è intollerante al lattosio. E questo crea gonfiore nell’intestino, difficoltà digestive e dolore. 

Consigli su come consumare il formaggio

Se è vero che i medici e i nutrizionisti quindi, ci consigliano di non mangiare formaggio ogni giorno, è pur vero che si possono adottare trucchetti e piccoli consigli, per riuscire ad integrare quanto più possibile, questo alimento tanto amato.

  • Preferire formaggi freschi: più magri, digeribili, e meno calorici. La crescenza e la robiola sono leggere e possono essere sicuramente consumate in maggiore quantità rispetto a formaggi stagionati e a pasta dura, come la provola e il pecorino. 
  • Sostituire i secondi coi formaggi: ogni volta in cui si sceglie di consumare una porzione di formaggio, meglio abbinare questo piatto con verdura e ortaggi di stagione, freschi e crudi, non accostando al formaggio altre proteine animali, come carne e pesce. 
  • Scegliere un formaggio come spuntino: anche come spezza-fame, il formaggio, con attenzione, può essere consumato: tra tutti, il più consigliato, raccomandato anche per i più piccoli, è il parmigiano. Infatti, questa tipologia di formaggio non contiene naturalmente lattosio, non ha molti grassi, ma è nutriente e davvero proteico.