Siamo talmente abituati a considerarlo solo un irresistibile peccato di gola, che spesso ci dimentichiamo di quanto il cacao amaro, in realtà, sia innanzitutto un cibo prezioso per la nostra salute.
L’arrivo del Theobroma cacao nel Vecchio Continente lo dobbiamo a Cristoforo Colombo: questa pianta sempreverde alta circa dieci metri e con bellissimi fiori bianchi e rosa da cui si ricava lo squisito cacao infatti, è originaria del Sudamerica.
Scopriamo ora le principali virtù del cacao amaro.
Il cacao prezioso alleato del benessere femminile
Lo sapevi che il cacao amaro è un prezioso amico delle donne?
Proprio così e il motivo è dovuto al suo alto contenuto di magnesio, indispensabile al benessere femminile. Per motivi naturali e del tutto fisiologici infatti, le donne sono maggiormente soggette ad una sua carenza e le conseguenze sono ansia, irritabilità, insonnia, dolori e contratture muscolari, nervosismo e umore basso.
Ecco perché, piuttosto che ricorrere agli integratori, il modo migliore per assicurarsene il pieno è introdurlo attraverso l’alimentazione ed il cacao amaro è un’ottima fonte di magnesio.
Oltretutto, non si può certo dire che mangiare un pezzetto di cioccolato fondente tutti i giorni sia un gran sacrificio!
Altri benefici del cacao amaro
Il cacao amaro contiene carboidrati, sali minerali e vitamine utili al nostro benessere generale. E’ un alimento molto energetico e pertanto adatto a chi pratica attività sportiva, ed è un potente antiossidante, in grado di contrastare l’azione nociva dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare.
Non solo: il cacao amaro è un eccellente antidepressivo naturale.
Ciò si deve all’effetto della teobromina in esso contenuta, una sostanza capace di aumentare la concentrazione di serotonina, un neurotrasmettitore fondamentale per combattere la depressione.
Non è uno scherzo: un pezzetto di cioccolata fondente ogni giorno aiuta il buonumore.
E ancora: il cacao amaro rinforza il sistema immunitario e aiuta a tenere sotto controllo la pressione del sangue.
Il cacao amaro per i diabetici. Considerazioni e precauzioni
Non c’è motivo per cui chi soffre di diabete debba rinunciare a mangiare cacao amaro, purché lo faccia con moderazione e chiedendo consiglio al proprio medico curante.
E’ importante inoltre che esso sia di ottima qualità, possibilmente da coltivazione biologica, e non trattato con sostanze che potrebbero interferire negativamente con la patologia.
E’ doveroso precisare inoltre, che quanto finora detto vale solo ed esclusivamente per il cacao rigorosamente amaro, senza aggiunta di zucchero o altri ingredienti, poiché è il solo a contenere un flavonoide che ne mantiene intatte le proprietà antiossidanti.
Potere calorico del cacao amaro
40 grammi di cacao amaro contengono circa 226 calorie, quindi non moltissime se non si eccede con la quantità. Ovviamente sarebbe preferibile non accompagnarlo a cibi sostanziosi per non aumentarne in modo considerevole il potere calorico.
Insomma, in conclusione, il cacao amaro è un alimento benefico e non c’è alcun motivo per cui tu debba rinunciare alla tua piccola dose giornaliera di cacao amaro, anzi, questa pausa dolce e sfiziosa può farti solo del bene.