Il prezzemolo è una pianta che, in cucina, si rivela molto spesso davvero fondamentale per la preparazione dei nostri piatti ma non solo: tiene lontano gli insetti e combatte persino la pediculosi. A volte però, quando lo andiamo a prendere per farne l’uso che meglio crediamo, notiamo che qualche foglia è stranamente ingiallita. Perché il prezzemolo diventa giallo? Scopriamo la risposta a questa domanda.
Il prezzemolo: proprietà e utilizzi
Il prezzemolo è un’erba aromatica originaria della zona orientale mediterranea diffusasi poi nell’Europa meridionale. Noto sin dai tempi antichi per le proprietà culinarie e terapeutiche, il prezzemolo contiene importanti nutrienti come i flavonoidi, il beta-carotene, le vitamine A,B, C e K, il potassio, il ferro e il calcio.
Le proprietà benefiche di questa pianta sono diverse. Il prezzemolo migliora la digestione, stimola l’appetito, aiuta ad eliminare i calcoli renali di piccole dimensioni, è un rimedio per abbassare la febbre, aiuta contro i dolori mestruali, rallenta l’invecchiamento cutaneo e cellulare.
Il prezzemolo migliora la circolazione sanguigna e aiuta a prevenire i disturbi dell’apparato genito-urinario. Diuretico e depurativo, è indicato per trattare i reumatismi, la gotta, gli edemi, le ritenzioni urinarie.
Può essere inoltre usato come unguento per le contusioni o per alleviare il prurito causato dalle punture di insetti o come impacco per rendere lucidi i capelli.
Maggiormente conosciuto è certamente l’utilizzo del prezzemolo in cucina. L’erba, ad esempio, può conferire una nota più aromatica al pesce, alle lumache, a una zuppa, a una salsa o a un arrosto. Il prezzemolo insaporisce gli alimenti permettendo di ridurre la quantità di sale.
E’ bene ricordare però, che il consumo di prezzemolo è sconsigliato in gravidanza, durante l’allattamento e in presenza di malattie renali ed epatiche croniche.
Quando andiamo a prelevare il prezzemolo per farne l’uso che vogliamo, può capitarci di trovarne qualche foglia stranamente ingiallita. Perché il prezzemolo diventa giallo?
Perché il prezzemolo diventa giallo
Perché il prezzemolo diventa giallo? La pianta può essere malata o vittima di qualche parassita. Tra i più comuni vi sono:
-
- Un fungo fogliare: se noti macchie gialle ai lati delle foglie che, gradualmente, diventano marrone scuro con puntini neri quindi si indeboliscono, appassiscono e cadono;
- La Peronospora: un’infezione causata dalla troppa umidità che arriva a far morire la pianta;
- La decomposizione della corona o della radice;
- Un fungo di staminifoli preso dalle colture dell’orto;
- Una macchia di Septoria su colture di pomodori adiacenti;
- Acari di ragno che infestano la pianta.
Prezzemolo giallo: come risolvere il problema
Se si nota che il prezzemolo diventa giallo, si può risolvere il problema prima di tutto eliminando le foglie ingiallite quindi trapiantando la pianta lontano dalle altre piante dell’orto.
Bisogna poi utilizzare insetticidi preventivi come un funghicida o un antiparassitario e ricordare di non bagnare troppo spesso e con una eccessiva quantità di acqua la pianta del prezzemolo, soprattutto alla base.