Mangiare melograno ogni giorno: ecco cosa succede al nostro corpo

Mangiare melograno ogni giorno racchiude in sé un importante potere antiossidante ma scopriamo meglio cosa succede al corpo quando lo mangiamo ogni giorno 

Benefici del melograno

Il melograno è frutto molto prezioso ricco di vitamina C e vitamina A. Gli sono state attribuite particolari virtù anticancro che lo hanno reso ancora più famoso. Possono essere mangiati da tutti tranne se sono state fatte espresse controindicazioni da parte del medico. Presentano un aspetto molto caratteristico e il frutto va mangiato sgranandolo. Si mangia crudo oppure sotto forma di spremuta. Certamente un’apparecchiatura professionale ti permette di estrarre in modo corretto il succo del melograno e magari usarlo anche per la preparazione di elaborati liquori. 

Potresti averne uno piantato nel tuo giardino e quindi raccogliere un melograno biologico per mangiarlo. In Italia le varie tipologie non sono molto diffuse anche se ne esistono davvero molte. I principi attivi del melograno fanno sì che possa essere considerato un frutto il cui uso abituale sarebbe da consigliare.

 È privo di colesterolo, senza istamina, glutine e lattosio.  Contiene invece molti minerali tra cui sodio, fosforo e potassio. Non ha molte calorie però, nel caso di obesità il suo consumo deve essere limitato. Perfetto contro lo stress ossidativo per tenere sotto controllo il colesterolo. Aiuta la stipsi e favorisce l’assorbimento intestinale. Contiene molta acqua e potassio, in quest’associazione permette di avere un controllo della pressione e reintegrare i liquidi per chi pratica attività fisica. Ha proprietà rinfrescanti per le gengive se usato come infuso. È diuretico, aromatico, e permette di contrastare la diarrea. 

Come integrare il melograno nella dieta

Il melograno è un frutto particolarmente piacevole al gusto quindi si consuma con molta facilità. Puoi gustarlo per lo spuntino oppure berlo a colazione come spremuta. I chicchi possono essere usati per le macedonie aggiungendoli alla frutta di stagione. Nelle insalate di cereali sono un ingrediente da aggiungere al farro e alle verdure. Se pensavi che questi potessero essere gli unici modi per utilizzare il melograno ti stai certamente sbagliando perché esistono gustose ricette autunnali che lo vedono protagonista. Il frullato al melograno è una valida alternativa da realizzare con dello yogurt vegetale e frutti di bosco. 

La marmellata di melograno è facile e veloce da preparare: la puoi usare per le crostate o per spalmarla su una fetta di pane. Per un primo piatto alternativo prova il risotto con il melograno che segue il procedimento della ricetta classica ma alla fine si aggiungono i chicchi di melograno. 

Il cavolo nero e il cavolo rosso sono due verdure che bene si prestano all’abbinamento soprattutto per un piatto invernale delicato ma gustoso. Le idee per utilizzarlo in cucina, sia nella versione salata che dolce, possono essere davvero tante, devi solo avere la pazienza di sgranarlo. È un’operazione noiosa ma segui questi consigli sarà certamente più semplice: rimuovi la calotta superiore e fai 4 tagli verticali per poi aprirlo, raccogli i chicchi e usali per le tue migliori ricette.