Il the verde è una bevanda pregiata anche per le sue proprietà, sarebbe una buona abitudine il consumo giornaliero, ma esistono comunque delle dosi da rispettare, vediamo quali sono
Benefici the verde
Il thè verde può essere bevuto nella quantità di una tazza al giorno per poterne provare i reali benefici. Esistono differenti tipologie di thè verde, ma ciascuna è ricca soprattutto di antiossidanti. Tra l’altro contiene l’ epigallocatechina che serve a prevenire alcune forme di cancro. Aumenta il metabolismo e favorisce il consumo di grassi: riuscirebbe a far bruciare fino a 100 calorie al giorno. Utile per la salute dentale, riduce anche il rischio di Alzheimer e Parkinson. Previene il diabete e numerose malattie cardiache. Sono stati effettuati una serie di studi che aiutano a valutare positivamente questi dati.
Se si esagera, bevendo più di 5 tazze di the verde al giorno, si possono correre diversi rischi come il mal di testa, la diarrea o la tachicardia. Se assumi medicinali, è meglio chiedere il parere al medico.
Bevendo una tazza di thè verde venti minuti prima o dopo i pasti riesci a bruciare più facilmente i grassi, ad aumentare proteine e minerali. Inoltre, è utile farlo bere a che ai bambini, magari zuccherandolo con del miele. Ogni tazza di thè non deve avere più di 3 grammi di thè verde. L’ultima tazza va bevuta almeno due ore prima di coricarsi così da evitare l’insonnia. Devi considerarlo comunque un eccitante, quindi, se dovessi notare ipertensione o ansia sarebbe sempre meglio sospenderlo.
Come preparare un buon thè verde
Siamo abituati ad acquistare il thè verde in busta per praticità ma sarebbe meglio sceglierlo in foglie così da poter fare un infuso. È una bevanda gustosa che può essere consumata sia calda che fredda. A seconda della tipologia ciascun thè ha specifiche proprietà: Gunpowered aiuta la diuresi, Assam Green è fortemente drenante, Gyokuro favorisce il metabolismo e il Sencha brucia i grassi.
L‘acquisto veloce del thè verde al supermercato non sempre garantisce la migliore qualità. Sarebbe preferibile acquistarlo in erboristeria dove hai anche una scelta maggiore. Il thè deve essere puro per avere i migliori benefici quindi è sempre sconsigliato mescolarlo con il latte o aggiungere lo zucchero.
Preparare un buon thè è una vera e propria arte: la temperatura deve essere più bassa rispetto alla preparazione del thè nero. Sarebbe meglio non usare l ‘acqua del rubinetto ma in bottiglia. Per ogni persona considera un cucchiaino di thè. Scalda l ‘acqua e versala per lasciarla in fusione almeno per una decina di minuti. Questo è il tempo che permette al thè di rilasciare tutte le sue proprietà antiossidanti, filtralo e servilo. Il thè verde rappresenta in alcuni paesi un momento particolare della giornata al quale dedicare tempo e particolare attenzione. Solo in questo modo puoi poi apprezzarne tutte le sue migliori caratteristiche. L‘aroma del thè verde non andrebbe mai coperto con l’uso di dolcificanti così da preservarne il gusto autentico.