La quinoa è un alimento il cui consumo ha preso piede negli ultimi anni, come vogliono i moderni dettami dell’alimentazione naturale. Ha un alto contenuto proteico che la rende quale una valida alternativa agli alimenti di origine animale. Ma mangiare quinoa è davvero salutare? Mangiare quinoa fa bene o fa male alla salute? Ecco la risposta a questa domanda.
Le proprietà della quinoa
La quinoa è uno pseudocereale privo di glutine ma ricco di fibre, carboidrati e proteine. Ha molte proprietà benefiche per l’organismo: nella sua composizione sono presenti la lisina e la metionina, aminoacidi essenziali che aiutano il metabolismo dell’insulina. La quinoa ha poi un buon apporto di minerali come il magnesio, il ferro e il potassio e contiene vitamine C ed E, utili per contrastare gli stati influenzali e ritrovare tonicità e vigore.
La quinoa è molto nutriente e ha proprietà energizzanti. Il fatto di essere priva di glutine la rende quale un alimento ideale per i celiaci. Le fibre aumentano il senso di sazietà, regolano la peristalsi intestinale, pongono rimedio a disturbi come dissenteria o stipsi.
La quinoa ha un basso indice glicemico e aiuta a far diminuire il livello di glucosio nel sangue. Contiene poi buone quantità di acido linoleico, sostanza che aiuta le pareti dei vasi sanguigni ed è utile per la prevenzione dell’insorgenza delle malattie cardiovascolari.
Detto questo sembra che la quinoa sia l’alimento ideale da inserire in una dieta. Ma è proprio così? La quinoa fa bene o fa male alla salute?
Quinoa e salute
La quinoa fa bene o fa male alla salute? Potete stare tranquilli: la quinoa fa bene e può essere inserita nella dieta tanto da sostituire il riso, il pane o la pasta per il suo indice glicemico minore. Anzi, la quinoa è proprio un alimento dietetico per cui è perfetta per il menù di una dieta volta alla perdita di peso.
La preparazione della quinoa è abbastanza veloce e richiede appena una ventina di minuti di lavoro in cucina. L’unica accortezza che bisogna avere, quando si prepara un’insalata di quinoa, è quella di lavarla bene per rimuovere la saponina, che altrimenti conferirebbe al nostro pseudocereale un gusto troppo amaro e non propriamente piacevole al palato.
La quinoa è dunque ottima per la dieta: sazia e abbassa il livello di zuccheri e di colesterolo nel sangue, regolando quello cattivo e abbassando la pressione sanguigna. Questo alimento ci aiuta così a ridurre il rischio della comparsa di disturbi cardiocircolatori.
Il basso indice glicemico della quinoa aiuta poi a ridurre il deposito di zuccheri sottoforma di grasso nel corpo, caratteristica che la rende davvero perfetta per chi vuole dimagrire.
La quinoa è anche un potente detossinante. La metionina svolge un ruolo attivo nella metabolizzazione dell’insulina e aiuta il corpo ad eliminare le tossine in eccesso.
D ultimo vogliamo farvi sapere che mangiare una porzione di quinoa al giorno riduce del 17% il rischio di contrarre patologie tumorali e di sviluppare malattie come il diabete.