Cos’è lo sciroppo d’agave? Lo sciroppo d’agave (noto anche come succo o miele d’agave) è un dolcificante che si ricava dalla linfa estratta dall’Agave Tequiliana Weber, una pianta appartenente alla famiglia dei cactus che cresce in terreni aridi ed è tipica del Messico. Oltre ad essere una valida alternativa allo zucchero, è fonte di numerose proprietà nutrizionali e offre dunque alcuni benefici per la nostra salute. Vediamo quali.
Sciroppo d’agave: proprietà e benefici
Una delle proprietà caratteristiche dello sciroppo d’agave è quella di avere un basso indice glicemico e dunque è un valido sostituto del classico zucchero, dunque è consigliato a coloro i quali sono affetti da diabete. Nel caso si pratichi molto sport o ci si sente affaticati, lo sciroppo d’agave è un’iniezione naturale di sali minerali: al suo interno, infatti, contiene alte percentuali di potassio, ferro, magnesio e calcio. Quest’ultima sostanza, contribuisce a mantenere le nostre ossa in forma e le rafforza. È di aiuto al nostro sistema immunitario dal momento che il succo d’agave contiene un discreto quantitativo di vitamina C, sostanza antiossidante che ci protegge dai radicali liberi.
È ricco di vitamina A, vitamina B, vitamina B2, amiche delle nostre arterie. Essendo privo di glutine, è adatto a tutti coloro i quali soffrono di celiachia. Lo sciroppo d’agave contribuisce alla crescita della flora intestinale e, le fibre in esso contenuto, aiutano il buon funzionamento dell’intestino nel caso in cui si soffra di stitichezza o di diarrea. Rispetto al comune zucchero da cucina, ha un basso contenuto di calorie e dunque è consigliato nel caso in cui si stia seguendo una dieta volta a perdere peso. Inoltre, avendo un’alta percentuale di fruttosio, è più dolce dello zucchero. Questo sciroppo favorisce una corretta digestione. È ricco di folati, molto importanti soprattutto per le donne in stato interessante poiché, una carenza di acido folico, potrebbe compromettere la salute del feto.
Come usare lo sciroppo d’agave: ecco alcuni consigli
Il sapore dello sciroppo d’agave è neutro, motivo per cui può essere usato come dolcificante per il caffè, le tisane e altre bevande in generale. In cucina poi, possiamo usarlo per preparare le torte, i biscotti e vari dolci. In casa o in giardino, può essere usata come pianta ornamentale. Sapevate che è proprio dall’Agave Tequiliana Weber che si ricava la famosa tequila, famosa bevanda messicana? E che per gli antichi Aztechi era una pianta delle meraviglie proprio per via delle sue numerose qualità benefiche che porta alla salute?
Sciroppo d’agave: controindicazioni
Lo sciroppo d’agave è ricavato dalla parte centrale dell’Agave Tequiliana Weber. La linfa che viene estratta è poi trattata chimicamente dunque, perde la maggior parte delle proprietà benefiche che presenta allo stato naturale: dato che la preparazione necessita dell’utilizzo di temperature alte, le vitamine e i sali minerali in essa contenute, si perdono in quantità significative. Nello sciroppo d’agave che troviamo in commercio, potrebbero esserci livelli di fruttosio oltremodo alti e, un uso eccessivo di fruttosio, aumenta il rischio di contrarre malattie cardiache. Se ne raccomanda dunque un consumo moderato.