Bere tè verde la mattina fa bene? La risposta dell’esperto

L’ora del è diffusa in molti paesi dell’Asia e dell’Europa, i cui abitanti raramente perdono l’occasione per concedersi una pausa rilassante. Ma bere tè verde la mattina fa bene? Ecco La risposta dell’esperto.

Le proprietà del tè verde

Il tè verde, a differenza di altre tipologie di bevanda, non subisce processi di fermentazione e conserva tutte le sue proprietà nutrizionali. E’ ricco di antiossidanti e di polifenoli, sostanze che conferiscono al tè verde proprietà dimagranti e antitumorali. I polifenoli accelerano il metabolismo del corpo aiutando la perdita di peso, intensificando il dispendio energetico ed evitando che l’organismo immagazzini le calorie dei grassi.

Il tè verde aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue. Berlo dopo i pasti previene i picchi glicemici e l’immagazzinamento degli zuccheri. Il tè verde protegge la salute cardiovascolare e contrasta il colesterolo. Contiene anche la luteina, sostanza che evita l’insorgere del glaucoma e di altre patologie degenerative della retina.

Il tè verde è benefico anche per la cute: la protegge infatti dall’insorgenza di funghi e verruche. Il tè verde aiuta la funzionalità dell’attività cerebrale, contrasta la degenerazione cellulare e stimola l’attività dei neuroni. Bere tè verde aiuta a prevenire l’insorgenza dei dolorosi calcoli renali: gli estratti di tè verde, riducono le sedimentazioni di ossalati nei reni.

Bere tè verde combatte la carie: le catechine, sostanze antiossidanti presenti nel tè verde, distruggono i batteri responsabili dei disturbi del cavo orale comprese le carie dentali.

Detto tutto questo pare, dunque, che sorseggiare il tè verde sia un’azione benefica per l’organismo sotto ogni punto di vista. Ma bere tè verde la mattina fa bene?

Bere tè verde la mattina fa bene?

Bere tè verde la mattina fa bene? La risposta dell’esperto verte sul consumo moderato della bevanda. Abbiamo certamente elencato tutti i vantaggi che si hanno nel bere il tè verde ma quest’azione va fatta con moderazione. Sebbene i benefici del tè verde siano innegabili, è importante parlare anche delle controindicazioni.

Bere tè verde fa bene ma non bisogna superare le due tazze giornaliere. Il consumo smodato di tè verde infatti, può portare all’insorgenza di fastidi come il mal di testa, il nervosismo, l’irritabilità, i disturbi del sonno, la diarrea, le palpitazioni, la nausea. Non bisogna bere tè verde se poi si assumono farmaci o alcolici: la caffeina presente nel tè verde, combinata con altre sostanze presenti nei medicinali o nell’alcol, può causare effetti indesiderati.

Bere tè verde è poi sconsigliato alle donne in gravidanza oche stanno allattamento un neonato, a chi soffre di pressione alta, anemia o disturbi digestivi. Un occhio particolare va dato al tè verde all’interno di una dieta dimagrante. Date le proprietà brucia grassi del tè verde, che facilita la perdita di peso corporeo, si è portati ad abusare della bevanda. Questo è assolutamente da evitare, rispettando sempre il limite delle due tazze al giorno. Bere troppo tè verde, magari la mattina, perseguendo il tentativo di perdere peso più in fretta, può danneggiare l’organismo anziché aiutarlo, portando all’insorgenza delle problematiche che abbiamo elencato nelle righe precedenti.