Il pompelmo è un frutto che ha molte proprietà benefiche per l’organismo. Ma è vero che mangiare pompelmo la sera fa male? Scopriamo la risposta dell’esperto in merito a questo interessante argomento.
Le proprietà del pompelmo
Il pompelmo è ricco di vitamina C, di fibre, di bioflavonoidi e di importanti sali minerali come il potassio, il calcio e il fosforo. Il pompelmo aiuta il cuore, previene la comparsa di malattie dell’apparato cardiocircolatorio, aiuta il metabolismo, regola i livelli di insulina. Il pompelmo dona energia all’organismo, combatte l’affaticamento, ha proprietà antipiretiche e abbassa la febbre, aiuta l’intestino promuovendo la motilità e contrastando problematiche come la stitichezza e la stipsi.
Il pompelmo aiuta il sistema immunitario a svolgere le sue funzioni, riduce l’acidità nell’organismo, è antiossidante, antivirale, antimicotico, antibatterico e antinfiammatorio. Il pompelmo aiuta a contrastare i disturbi urinari, è un vasodilatatore, rilassa le arterie e riduce la pressione sanguigna ovviando il pericolo di attacchi di cuore e ictus. Il pompelmo aiuta inoltre le funzioni cognitive grazie all’aumento del flusso di sangue al cervello.
Il pompelmo è anche un inibitore della fame, induce il senso di sazietà e può essere utile se inserito all’interno di un regime alimentare controllato e volto alla perdita del peso corporeo. Il pompelmo diminuisce la sensazione di appetito grazie alle elevate quantità di fibre in esso presenti, che permettono di soddisfare la fame evitando così, a chi è a dieta, di mangiare troppo o di cercare soddisfazioni del palato fuori pasto. Mangiare pompelmi stimola la colecistochinina, un ormone che ha la funzione di regolare gli enzimi della digestione e che si comporta come un inibitore del senso di fame.
Ma è vero che mangiare pompelmo la sera fa male?
Mangiare pompelmo la sera fa male?
Mangiare pompelmo la sera fa male? La risposta dell’esperto è no, anzi, il pompelmo ha degli effetti benefici particolari proprio per l’organismo quando deve prepararsi per coricarsi.
Il pompelmo la sera, bevuto sotto forma di succo o di spremuta, realizzata con l’aiuto dello spremiagrumi elettrico in cucina, è in grado di favorire il passaggio dallo stato di veglia al sonno e di contrastare efficacemente il problema dell’insonnia in chi ne soffre e ha problemi ad addormentarsi. Questo grazie a una sostanza contenuta nel frutto, il triptofano, un aminoacido essenziale non sintetizzato dall’organismo, che ha azione ipnotica e inducente il sonno.
Pompelmo: controindicazioni
Abbiamo capito quindi che il pompelmo la sera fa bene. Ma possono esserci controindicazioni a consumare pompelmi? Bisogna fare molta attenzione nel caso si assumano dei farmaci.
Il pompelmo contiene sostanze come la naringina, che possono interagire negativamente con l’azione di determinati medicinali come i farmaci antiaritmici e causare danni all’organismo. Il pompelmo può infatti provocare l’aumento dei livelli plasmatici di alcuni medicinali, creando una condizione di sovradosaggio. Ciò che ne deriva è un aumento della concentrazione del farmaco nell’organismo, da cui scaturirscono una serie di effetti collaterali talora lievi come il mal di testa, il senso di affaticamento, i disturbi gastrointestinali, ma anche gravi come l’insorgenza di una cardiopatia e di una nefropatia.