Milza ingrossata: ecco cosa mangiare e rimedi

Quello della milza ingrossata può essere un problema da non sottovalutare e a cui si può porre rimedio, nei casi meno gravi, anche con un’alimentazione adeguata. Milza ingrossata: ecco cosa mangiare e rimedi.

La milza ingrossata

La milza si trova sotto il diaframma, nella parte sinistra dello stomaco e dell’addome, protetta dalle costole. E’ un organo solido dalla forma ovale ed è fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario e per la produzione dei globuli bianchi.

Quando si soffre di milza ingrossata questa aumenta di volume. I sintomi principali della milza ingrossata sono tensione e dolore alla parte sinistra dell’addome e percezione di un senso di sazietà. Nei casi più gravi possono verificarsi febbre alta, dimagrimento improvviso, debolezza, anemia, sensazione di pesantezza, diarrea, stanchezza persistente, gonfiore ai linfonodi.

Cause della milza ingrossata

Una milza ingrossata può essere il risultato di un’infiammazione, di un’infezione o dello sviluppo di una patologia tumorale. La milza può ingrossarsi a causa di anomalie dei globuli rossi, di malattie del sistema immunitario, di malattie del midollo osseo, per la mononucleosi infettiva o per colpa di malattie epatiche come la cirrosi e l’epatite.

Milza ingrossata: rimedi

Se la milza ingrossata è causata da una determinata infiammazione o da un’infezione certamente si dovrà ricorrere a una terapia antibiotica e all’assunzione di medicinali specifici. Chi soffre di milza ingrossata deve poi stare assolutamente a riposo, evitare qualsiasi tipo di sport e sforzo fisico e , allo stesso modo, evitare lo stress sia fisico che mentale.

Nei casi più gravi è prevista l’asportazione chirurgica della milza. Certamente ciò comporta degli ulteriori problemi come la maggior esposizione al rischio di contrarre malattie infettive o patologie infiammatorie. Chi ha subito l’asportazione della milza dovrà quindi essere obbligato più di altri a condurre uno stile di vita sano, soprattutto per quello che riguarda l’alimentazione.

Milza ingrossata: cosa mangiare

L’alimentazione può giocare un ruolo fondamentale per prevenire la patologia della milza ingrossata o porvi rimedio quando la situazione non è ancora critica. In questo caso si dovrà prevalentemente seguire un’alimentazione povera di grassi e ricca di cibi che possano aiutare  a rafforzare il sistema immunitario.

Dovremo quindi inserire nella nostra dieta abbondanti porzioni di verdure in accompagnamento ad ogni piatto. Bene anche almeno tre porzioni di frutta quotidiane tra cui gli agrumi ricchi di vitamina C. Il pesce azzurro potrà essere consumato 3 volte a settimana e preferibilmente cotto a vapore.

Alimento assolutamente utile per ridurre il danno della milza ingrossata è lo yogurt. Fondamentale è mangiarlo al mattino o come spuntino di metà mattinata o metà pomeriggio. Da preferire gli yogurt maggiormente ricchi di fermenti lattici e probiotici. In caso di milza ingrossata è poi ottimo inserire nella dieta cereali, riso e legumi.

Vediamo anche quali sono i cibi da evitare in caso di milza ingrossata. In questo caso dalla dieta andranno cancellati i cibi ricchi di grassi, le fritture, gli insaccati. Bandite le bevande alcoliche e le bevande gassate, troppo ricche di zucchero. Ottimo invece bere quotidianamente almeno due litri di acqua minerale naturale.