La coppa è un taglio di carne che può dare origine a gustosi arrosti e bistecche oppure, tramite una particolare lavorazione, diventare un salume buono e invitante, che arriva sulla nostra tavola nel vassoio degli affettati insieme al prosciutto cotto e a quello crudo. Ma di che animale è la coppa? Incredibile, ecco la verità su questa pietanza.
La coppa
La coppa è maggiormente conosciuta per essere un salume insaccato. Per realizzare la coppa la carne viene prima salata quindi sottoposta a un massaggio, necessario a favorire la distribuzione uniforme del sale nella carne. Questa viene poi insaccata in un budello naturale e posta a un periodo di stagionatura per la durata di molti mesi.
Nel corso della lavorazione, alla carne vengono aggiunte erbe aromatiche e spezie, che sono diverse in base alla località di produzione della coppa. Ma di che animale è la coppa?
Di che animale è la coppa?
Di che animale è la coppa? Il salume solitamente si ottiene lavorando la porzione superiore del collo e una parte della spalla del maiale. Questa prima lavorazione si rende particolarmente adatta per cucinare delle bistecche, degli spiedini, degli arrosti e degli spezzatini. Quando disossata e stagionata invece, la coppa diventa un salume. La coppa è quindi di origine esclusivamente suina? Incredibile, ecco la verità: vi stupirà sapere che la coppa può anche avere origine bovina.
La coppa può essere infatti anche un taglio di seconda scelta della carne bovina. Si tratta di un taglio magro e molto fibroso, che viene ricavato dalla zona posta sopra la spalla del bue. Può essere venduta con o senza osso e si ricava principalmente dai muscoli che avvolgono le prime vertebre dorsali dell’animale. La coppa bovina è adatta per cucinare degli spezzatini, dei brasati, dei bolliti e dei macinati.
Una ricetta con la coppa
Vogliamo ora suggerirvi una ricetta da preparare con la coppa di maiale, quella che forse vi sarà più conosciuta. Si tratta della ricetta delle fettine di coppa di maiale con aglio, olio e rosmarino, un secondo gustoso e di facile preparazione. Per realizzare questa ricetta avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 6 fettine di coppa di maiale;
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 2 spicchi di aglio;
- rosmarino q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b
Ponete una padella capiente sul fornello del vostro cucinino, accendete la fiamma a fuoco basso, versatevi dell’olio extravergine d’oliva e mettetevi dentro, a rosolare per una manciata di minuti, 2 spicchi di aglio e 3 rametti di rosmarino. Aggiungete un pizzico di sale e una manciata di pepe nero quindi poggiate dentro la padella le fettine di coppa di maiale. Fatele rosolare per bene da un lato quindi, con l’aiuto di una forchetta, giratele e rosolate l’altra parte della carne con la massima cura. Cercate di ottenere una cottura ottimale, controllando che la carne non abbia parti crude, rosse sull’esterno e, soprattutto, vicino al piccolo osso laterale. Terminata la cottura servite le fettine di coppa di maiale con aglio, olio e rosmarino ben calde e irrorate della salsa ricavata dal fondo di cottura.