La carne di cavallo fa alzare la pressione? Ecco la verità

La carne di cavallo è un alimento importante e nutriente, utile soprattutto per chi, dal punto di vista nutrizionale, mostra nel proprio organismo una carenza di ferro. Ma la carne di cavallo fa alzare la pressione? Ecco la verità.

La carne di cavallo: proprietà

La carne di cavallo è di colore rosso scuro variabile in base all’età dell’animale. I cavalli adulti presentano una carne più scura, i puledri più chiara. La carne di cavallo ha un sapore particolare: a differenza di altre carni, quella di cavallo contiene una modesta quantità di glicogeno, elemento che favorisce il suo tipico gusto dolciastro.

La carne di cavallo è una carne magra senza osso, che contiene pochi lipidi, molte proteine, è tenera e digeribile. La carne di cavallo è molto ricca di ferro: 100 grammi di carne di cavallo ne contengono infatti 4 milligrammi. La carne di cavallo contiene inoltre vitamine del gruppo B e PP, ha un contenuto proteico pari o superiore alla carne bovina e una minore quantità di grassi

La carne di cavallo fa alzare la pressione?

La carne di cavallo fa alzare la pressione? Ecco la verità: sì, la carne di cavallo è un ottimo rimedio per far alzare i livelli pressori in caso di pressione bassa. Questo perché, come abbiamo detto, la carne di cavallo è povera di grassi e praticamente priva di colesterolo.

Abbiamo anche detto che la carne di cavallo contiene alte quantità di ferro. Il minerale in questo alimento si trova in una forma facilmente assimilabile dal nostro organismo. Questa caratteristica la rende ideale per chi soffre di pressione bassa.

Come cucinare la carne di cavallo

Chi soffre di pressione bassa può trovare dunque un prezioso aiuto nella carne di cavallo perché fa alzare la pressione.

Ma come si cucina la carne di cavallo? Dobbiamo dirvi che la carne equina è più facilmente deperibile rispetto alla carne bovina, per cui deve essere cucinata praticamente quasi subito dopo l’acquisto. Se non potete cucinare subito la carne di cavallo, dovete conservarla in maniera opportuna in frigo.

La cottura della carne di cavallo è come quella della carne bovina. Può essere cucinata ai ferri e utilizzata per preparare brasati o spezzatini.

Una ricetta con la carne di cavallo

Vogliamo ora suggerirvi una ricetta: lo spezzatino di cavallo. Per prepararlo avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 kg di carne di cavallo;
  • 800 grammi di polpa di pomodoro;
  • 1 cipolla bianca;
  • 1 peperoncino;
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • un bicchiere di vino bianco;
  • sale q.b.
  • pepe q. b.
  • acqua q.b.

Sbucciate la cipolla, tagliatela a rondelle, mettetela in una pentola con l’olio, rosolate per 5 minuti. Aggiungete la carne di cavallo tagliata a pezzi e fatela rosolare da entrambi i lati. Unite il peperoncino spezzettato, sfumate di vino bianco, aggiungete un pizzico di pepe nero. Unite la polpa di pomodoro, versate un bicchiere di acqua e salate. Fate cuocere la carne di cavallo a fiamma bassa per 3 ore, coprendo la pentola con un coperchio e mescolando sporadicamente per ottenere una cottura uniforme. Terminata la cottura spegnete il fuoco e servite.