Il bicarbonato è un potente disinfettante utile per lavare la verdura, come digestivo, come detergente. Sbianca persino i denti! Ma si può usare in sostituzione dello shampoo o il bicarbonato fa male ai capelli? La risposta che stupisce.
Bicarbonato e capelli
Il bicarbonato ha un certo livello di alcalinità che si pensa possa essere utile per favorire la rimozione dell’eccesso di sebo dal cuoio capelluto. Il bicarbonato può poi essere utile come aiuto per eliminare i residui dei prodotti che solitamente si adoperano per lo styling dalla chioma, per avere un look diverso ogni giorno. Il bicarbonato può dunque rimuovere gli eccessi di lacca, di gel o di spray modellanti. Pare che il bicarbonato possa anche rivelarsi come un rimedio anti forfora.
Ma tutte queste azioni sono benefiche per la nostra chioma o presentano delle controindicazioni sfavorevoli? Forse il bicarbonato fa male ai capelli?
Il bicarbonato fa male ai capelli?
Viene da pensare che, il bicarbonato, data la sua azione su più fronti come disinfettante, possa essere utile anche per la lucentezza della chioma. Purtroppo non è propriamente così. Il bicarbonato fa male ai capelli? La risposta che stupisce è sì.
Il bicarbonato di sodio può essere dannoso per i nostri capelli. Chi è solito avvalersi dell’aiuto di rimedi naturali lo utilizza ma adoperare il bicarbonato al posto dello shampoo è un’azione controproducente per la salute del cuoio capelluto. Il bicarbonato ha infatti proprietà abrasive e può dimostrarsi molto aggressivo sui capelli.
C’è poi un punto particolare da sottolineare: un rimedio naturale come il bicarbonato di sodio per i capelli, è assolutamente da evitare nel caso in cui la chioma sia tinta. Questo perché ne rovinerebbe il colore rimuovendolo e lasciando i capelli sfibrati.
Alternative al bicarbonato per i capelli
Se il bicarbonato fa male ai capelli perché usarlo? Se vi piacciono i rimedi naturali sappiate che esistono tante altre alternative per favorire e preservare la lucentezza della chioma.
Potete innanzitutto optare per uno shampoo delicato a composizione di ingredienti naturali e privo di solfati, che vi permetterà di avere capelli sani e lucenti. Potrete inoltre abbinare lo shampoo a un balsamo idratante apposito per capelli secchi e danneggiati, per così completare la detersione della chioma.
Come rimedi naturali per rinforzare i capelli sono ottimi il decotto di foglie di ortica, il tè verde e il ginkgo biloba, i cui estratti possono favorire in meglio l’irrorazione sanguigna del bulbo pilifero. Ottimi anche l’olio di lino, l’equiseto e l’olio di cocco. Per donare lucentezza, morbidezza e, per chi li desidera, riflessi ramati, è invece adeguato il karkadè.
Anche l’alimentazione può aiutarci a mantenere in salute la nostra chioma. L’ideale, in questo caso, è privilegiare nella dieta la carne di manzo, quella di pollo, i molluschi e gli alimenti che contengono taurina, un aminoacido che ha una particolare azione protettiva proprio nei confronti del bulbo pilifero, che irrobustisce e preserva da cadute. Ottime anche, per la salute dei capelli, la frutta, la verdura fresca e olio extravergine di oliva, tutti alimenti ricchi di polifenoli.