Mangiare funghi a dieta fa bene? La risposta dell’esperto

I funghi sono alimenti che, se cucinati alla perfezione, possono essere davvero favolosi sui piatti delle nostre tavole. Ma chi vuole dimagrire li deve evitare o mangiare funghi a dieta fa bene? La risposta dell’esperto.

Le proprietà dei funghi

I funghi in cucina sono versatili e gustosi. Dal punto di vista nutrizionale sono composti per il 95% da acqua, caratteristica che li rende diuretici e depurativi, utili per espellere le tossine dall’organismo. I funghi contengono proteine, carboidrati e sono ricchi di importanti sali minerali come il potassio, il selenio, il rame e il fosforo. I funghi sono inoltre ricchi di fibre utili a migliorare il transito intestinale e a prevenire fastidiose problematiche come la stitichezza e la stipsi.

I funghi aiutano a rafforzare il sistema immunitario rendendolo maggiormente efficace nel contrastare l’attacco di virus e batteri. I funghi fanno bene al cuore, proteggono la circolazione, prevengono ictus e infarti.

Ma chi segue un regime alimentare volto alla perdita del peso corporeo può trovare nei funghi preziosi alleati o nemici da evitare? Mangiare funghi a dieta fa bene?

Mangiare funghi a dieta fa bene?

Mangiare funghi a dieta fa bene? La risposta dell’esperto è sì, i funghi possono essere inseriti nel menù di chi segue un regime alimentare atto a favorire la diminuzione del peso corporeo e il dimagrimento del fisico. I funghi sono infatti un alimento ipocalorico: 100 grammi di funghi possiedono infatti soltanto 20 kcal. I funghi sono inoltre privi di grassi quindi ottimi alleati della linea.

Mangiare funghi riesce poi a infondere un maggiore senso di sazietà, più di quello che conferisce la carne, grazie al contenuto di fibre dell’alimento. Sostituire la carne con i funghi in alcuni pasti, può aiutare a ridurre la sensazione di appetito e facilitare quindi la perdita del peso, senza rischiare di mangiare fuori pasto magari cibi non benefici per la linea.

Come cucinare i funghi per la dieta

Come cucinare dunque i funghi per la dieta? I funghi sono alimenti che si prestano alla preparazione dei piatti più differenti. Possono essere serviti come antipasto in pinzimonio con il prezzemolo, come contorno al risotto o cotti alla griglia. Una cosa importante è il loro condimento, che deve essere prevalentemente effettuato con sostanze vegetali e prive di grassi idrogenati come l’olio extravergine d’oliva e il peperoncino.

Esistono poi alcune specie di funghi che si possono degustare crude, caratteristica interessante e importante che permette di assumere a pieno gli elementi nutrizionali dei vegetali. Si tratta dei porcini, degli ovuli, delle vesce e dei funghi prataioli, che possono essere affettati e serviti in insalate condite con un filo di olio di oliva e un pizzico di sale. I funghi possono anche essere cucinati in umido, con il pomodoro tagliato a fette insieme al prezzemolo e all’aglio.

Funghi: controindicazioni

I funghi possono presentare controindicazioni relative al loro consumo? Dobbiamo dire che i funghi contengono una particolare sostanza, la microsina, che rende la digestione degli alimenti particolarmente complicata per chi soffre di calcolosi renale, problemi al fegato, gotta e patologie cardiocircolatorie.