Il durian è un insolito frutto esotico non così comune sulle nostre tavole. Ma quali sono le proprietà nutrizionali del durian? Il durian contiene colesterolo? La risposta che non ti aspetti.
Durian: proprietà
Il durian è un frutto tropicale caratterizzato da un odore particolarmente sgradevole. E’ però molto buono e dolce. L’aspetto del frutto vede una buccia dura ricoperta da spine acuminate simili a quelle dell’ananas e una polpa tenera e cremosa. Il colore è variabile dal bianco al rosa.
Il durian è particolarmente ricco di vitamine C e B e di importanti sali minerali come il ferro, il magnesio, il potassio, lo zinco, il rame, il manganese. Il durian aiuta le difese immunitarie rafforzando l’organismo contro l’attacco di virus e batteri tipico delle stagioni fredde, partecipa alla rigenerazione dei capillari e delle ossa, aiuta l’organismo ad assimilare il ferro. Il durian contiene poi importanti flavonoidi dalle proprietà antitumorali.
Il durian aiuta la salute dell’intestino, del fegato e del cuore ed è ottimo anche per il sistema nervoso perché combatte nervosismo e stress. Il durian è ricco di antiossidanti, previene la degenerazione cellulare e l’invecchiamento cutaneo. Il durian aiuta il buon funzionamento della tiroide, contrasta l’emicrania e l’irregolarità dell’intestino, stabilizza i valori degli zuccheri nel sangue. Ma il durian contiene colesterolo?
Il durian contiene colesterolo?
Il durian contiene colesterolo? La risposta che non ti aspetti è no ma bisogna sottolineare un punto particolare. Il livello di colesterolo contenuto nel frutto è pari a zero per cui il durian può essere tranquillamente inserito nel regime alimentare di chi segue una dieta volta alla perdita del peso corporeo.
La stessa cosa però, non si può dire per la dieta di chi soffre di ipercolesterolemia. Chi soffre di colesterolo alto infatti, deve evitare il durian. Come mai visto che il frutto non ha colesterolo? Perché nel durian sono presenti quantità elevatissime di potassio, che vanno a incidere in negativo sui valori pressori, sulla circolazione sanguigna e sull’ipercolesterolemia. Il durian ha poi altre controindicazioni di cui bisogna tenere particolarmente conto.
Durian: controindicazioni
Il primo lato negativo del durian lo abbiamo accennato nelle righe iniziali di questo articolo: l’odore pestilenziale. il puzzo è talmente terribile che ricorda quello di un ammasso di cadaveri la cui carne è in putrefazione. Nei paesi tropicali, dove il durian nasce spontaneo, è vietato portare questo frutto negli hotel e negli aeroporti e se lo sifa si può essere arrestati dalla polizia. Questa caratteristica può purtroppo scoraggiare l’acquisto del frutto da parte di chi non lo conosce e non immagina la bontà della sua polpa particolarmente dolce e gustosa.
Il durian deve poi essere consumato con attenzione e in porzioni ridotte da chi soffre di allergie che, nel caso del consumo del durian, si manifestano con gonfiore alle labbra e prurito alla gola.