Il pomodoro è un ortaggio davvero molto usato in cucina, soprattutto in Italia. Ma i pomodori sono per tutti? Chi ha particolari problemi del metabolismo deve eliminarlo dalla dieta? Il pomodoro fa male al diabete? Ecco la verità.
Il pomodoro e le sue proprietà
Il pomodoro è un ortaggio che, nella cucina italiana, si utilizza davvero in maniera notevole. Viene tagliato a fette e adoperato per preparare gustosi sughi per la pasta, viene aggiunto alle insalate per insaporirle, viene messo sulla pizza, per cui è in assoluto l’ingrediente fondamentale, che le conferisce quel sapore inconfondibile famoso in tutto il mondo.
Il pomodoro ha anche molte proprietà benefiche per la salute dell’organismo: contiene antiossidanti, sostanze che contrastano l’invecchiamento cellulare e aiutano il corpo a contrastare i radicali liberi. Il pomodoro abbassa il colesterolo, riduce la pressione arteriosa, fa bene alla vista, è diuretico e depurativo e aiuta a contrastare la ritenzione idrica.
Ma mangiare pomodori è per tutti o ci sono persone che devono fare attenzione? E riguardo al metabolismo? Il pomodoro fa male al diabete? Ecco la verità.
Il pomodoro fa male al diabete?
Il pomodoro fa male al diabete? Ecco la verità: il pomodoro è un alimento ideale e che può essere inserito nella dieta di chi soffre di diabete. Il licopene, sostanza presente nei pomodori, è un carotenoide che da il colore rosso all’ortaggio. Il licopene può contrastare efficacemente lo stress ossidativo e il rischio cardiovascolare nelle persone con diabete di tipo 2.
Per questo possiamo dire che il pomodoro non fa male al diabete anzi è utile perché agisce stimolando il fegato con la sua acidità. L’aumento dell’attività epatica favorisce infatti il maggior consumo degli zuccheri da parte dell’organismo per cui i picchi glicemici sono esclusi.
Una ricetta per diabetici con il pomodoro
Vogliamo ora suggerirvi una ricetta adatta al menù di chi soffre di diabete che utilizza il pomodoro per la sua preparazione. Si tratta dell’insalata di pomodori e mele. Può essere utilizzata come contorno o servita come piatto unico. Per preparare l’insalata di pomodori e mele avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 4 etti di pomodori;
- 2 mele;
- 3 gambi di sedano;
- 60 grammi di Emmenthal bavarese;
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- il succo di mezzo limone.
Prendete i pomodori, lavateli per bene sotto un getto di acqua fredda corrente quindi tagliateli a fette con un coltello. Prendete le mele, sbucciatele e tagliatele a fette non troppo grandi. Prendete il sedano, lavatelo per eliminare ogni traccia organica esterna e tagliate i gambi a pezzetti. Mescolare i pomodori e il sedano con il succo di mezzo limone in una ciotola. aiutandovi con un cucchiaio di legno. Aggiungete il formaggio bavarese tagliato a dadini, un pizzico di sale, uno di pepe e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite ora le mele e girate bene il tutto. La vostra insalata sarà pronta per essere degustata.