La pancetta arrotolata è un salume molto conosciuto e apprezzato da molti. Ma bisogna regolarsi con il suo consumo? La pancetta arrotolata è dannosa per la salute? Attenzione, la risposta è incredibile.
La pancetta arrotolata
La pancetta arrotolata si ottiene dall’addome del maiale, da cui vengono prelevate due strisce lunghe circa 70 centimetri e del peso di 4 kg. Le strisce vengono messe sotto sale per 2 settimane quindi vengono comparse con un misto di spezie aromatiche. Le strisce di pancetta vengono poi arrotolate, legate con uno spago di cotone e cosparse nuovamente sulle estremità di spezie e di pepe.
La pancetta arrotolata ha un gusto speziato al sentore di pepe, può essere consumata come affettato e si abbina al vino bianco. Dal punto di vista nutrizionale la pancetta è molto calorica, contiene proteine, carboidrati, sale, acidi grassi saturi. Ma la pancetta arrotolata è dannosa per la salute?
La pancetta arrotolata è dannosa per la salute?
La pancetta arrotolata è un alimento lavorato che presenta un’elevato apporto calorico e un’alta percentuale di grassi. Per cui possiamo dire che la pancetta arrotolata è dannosa per la salute? Attenzione, la risposta è incredibile. Un alimento come la pancetta arrotolata può essere inserito all’interno dei programmi alimentari finalizzati a contrastare la chetosi. La chetosi è un problema che coinvolge il metabolismo alterato degli acidi grassi e si manifesta durante un digiuno prolungato o quando l’alimentazione è stata a lungo privata dei carboidrati.
A parte questo caso però, non si può dire che la pancetta sia un alimento salutare. La pancetta arrotolata è dannosa per la salute? Se consumata in dosi elevate sì perché può favorire nell’organismo l’insorgenza di complicazioni legate al suo elevato contenuto di sodio quindi incidere in negativo su problematiche come la pressione alta e l’ipercolesterolemia e può procurare danni al cuore e al sistema circolatorio. Da ultimo ma non per importanza, il consumo prolungato e smodato di un alimento come la pancetta arrotolata può creare nell’organismo un terreno favorevole per la comparsa di patologie tumorali che interessano in maniera particolare il colon e l’intestino.
Come cucinare la pancetta in modo leggero
La pancetta arrotolata si può inserire nella dieta al massimo due volte al mese. E’ bene rispettare questa indicazione per non incorrere in pericoli affinché la pancetta arrotolata si dimostri dannosa per la salute. Possiamo suggerirvi un metodo per cucinare la pancetta arrotolata in modo leggero così da inserirla nel menù della dieta all’interno di un primo da consumare a pranzo. Si tratta della preparazione di spaghetti light con pancetta. Per prepararli cuocete la pasta come di consueto portando a ebollizione una pentola di acqua moderatamente salata con sale preferibilmente iodato. Spezzettate una fetta di pancetta arrotolata e fatela scaldare in una padella per pochi minuti, rimuovendo il grasso colato dall’alimento. Quando cotti versate gli spaghetti nella padella dei pezzi di pancetta, mescolate e servite.