Il ketchup è un condimento tipico dello street food ma ci sono persone che lo adorano e lo usano persino per gli arrosti. Ma questa salsa può nascondere dei pericoli? Mangiare ketchup: ecco i rischi per la salute.
Il Ketchup
Il ketchup è una salsa rossa gustosa, usata come condimento soprattutto per hamburger e patatine fritte. La base della salsa ketchup è di pomodoro insaporito con aceto, sale, zucchero e spezie.
In commercio esistono diverse tipologie di ketchup: in tubo, in bottiglietta di vetro o di plastica, di capienza variabile e con collo stretto che ostacola il passaggio dell’aria impedendo l’ossidazione del prodotto. Molte le confezioni la cui apertura è a testa in giù, per evitare il contatto del prodotto con l’aria.
Il ketchup necessita però di un consumo ponderato con moderazione. Mangiare ketchup: ecco i rischi per la salute.
I rischi del Ketchup per la salute
I rischi per la salute, a riguardo del consumo di ketchup, sono dati dall’origine dei pomodori utilizzati per la preparazione del prodotto. Solitamente le aziende alimentari utilizzano un concentrato o un semiconcentrato di pomodoro la cui provenienza è sconosciuta. L’informazione non viene infatti specificata in etichetta per cui il rischio è quello di tossicità.
Altro rischio per la salute inerente al ketchup è quello dato dai conservati utilizzati per preservare il prodotto come il benzoato di sodio che, se da una parte evita la formazione di muffe, dall’altra, se assunto in dosi eccessive, può essere tossico e scatenare reazioni allergiche nei soggetti predisposti.
Un altro problema nel ketchup è il glutammato monosodico: sappiamo bene che l’apporto di sodio nella dieta dovrebbe essere limitato per evitare danni all’apparato cardiovascolare, con rischi di ritenzione idrica e ipertensione arteriosa.
Ketchup e calorie
Dal punto di vista calorico il ketchup apporta 100 kcal ogni 100 grammi di prodotto, poco in confronto agli spropositi della maionese, per cui 100 grammi di prodotto apportano 650 kcal. Questo perché due terzi del ketchup sono costituiti da acqua, ci sono poche proteine e zero grassi. Il contributo calorico più significativo è quello dei carboidrati, che rappresentano un quarto del prodotto.
Il ketchup è un condimento meno pericoloso di altre salse ma bisogna comunque prestare attenzione, come accennato nel paragrafo precedente, al suo contenuto di sodio. 100 grammi di ketchup contengono infatti oltre 1 grammo di sodio. La quantità giornaliera accettabile per l’assunzione di sodio non deve superare i 2.4 grammi. Il ketchup, se consumato in dosi eccessive, potrebbe dunque creare problemi all’organismo. Un’alternativa potrebbe essere orientare il proprio acquisto nei confronti di un prodotto a ridotto contenuto di sodio, un ketchup certamente meno gustoso ma senza dubbio più salutare, con un contenuto di soli 20 milligrammi di sodio contro 1 grammo del ketchup che viene comunemente comprato al supermercato.