Siamo abituati a utilizzare la farina in cucina per preparare dolci e torte ma anche per impanare carne e verdure. Ma è vero che la farina bianca non è un alimento salutare? La farina bianca fa davvero male? Ecco la verità.
La farina bianca
La farina bianca è un alimento raffinato di origine vegetale e deriva dal grano tenero. Dal punto di vista nutrizionale è una fonte energetica di glucidi e di carboidrati ma ha pochi lipidi, poche proteine, poche fibre, scarsi minerali e vitamine.
In cucina la farina bianca è un ingrediente comune, si usa per realizzare torte, ciambelle, muffin e biscotti, per fare il pane, la pasta e i grissini, per realizzare impanature di alimenti fritti. Si dice che la farina bianca non sia un alimento sano. E’ vero che la farina bianca fa davvero male?
La farina bianca fa davvero male?
La farina bianca fa davvero male? Ecco la verità: sì, la farina bianca fa davvero male. Innanzitutto il suo apporto nutrizionale è gravemente carente. La farina bianca è infatti un alimento che non fornisce quantità rilevanti di micronutrienti per cui a lungo andare l’organismo potrebbe rischiare gravi carenze nutritive. Altro problema sono i processi di fabbricazione della farina bianca industriale, che vedono lo sbiancamento del prodotto mediante sostanze chimiche come il cloro, l’ossido di azoto e il perossido di benzoile, che possono nuocere alla salute di chi acquista il prodotto.
La farina bianca ha poi più carboidrati e meno fibre, proteine e grassi. Anche se ciò facilita la digestione, rende rapido l’assorbimento del glucosio e, con l’aumento dei livelli di glicemia nel sangue, il pancreas reagisce liberando insulina. Ciò si rivela pericoloso per i diabetici e per chi soffre di malattie del metabolismo. Non dimentichiamo poi che la farina bianca contiene glutine per cui non è adatta all’alimentazione dei celiaci che, di conseguenza, devono eliminare dalla dieta tutti i dolci, la pasta e il pane preparati con la farina bianca industriale.
La farina bianca fa poi male all’intestino perché favorisce la comparsa della sindrome del colon irritabile e di sintomi come crampi addominali, diarrea, stipsi e nausea.
Alternative alla farina bianca
Ora che abbiamo capito che la farina bianca fa davvero male sarebbe ideale comprendere quali possono essere le scelte alternative in cucina, anche per orientarsi nell’acquisto di prodotti preparati con una base differente dalla farina bianca.
Alternative più salutari alla farina bianca sono:
- la farina di frumento integrale, ricca di crusca, vitamine del gruppo B ed E e sali minerali;
- la farina di ceci, ricca di proteine vegetali, ferro, calcio, fosforo, vitamine B e C;
- la farina di farro, ricca di fibre e proteine;
- la farina di castagne, ricca di carboidrati e sali minerali;
- La farina di mandorle, ricca di vitamine e minerali;
- la farina di miglio, ricca di sali minerali e di vitamine A e B;
- la farina d’avena, ricca di fibre;
- le farine di riso, di soia e di mais, senza glutine e adatte ai celiaci.