Il farro contiene glutine? Ecco la risposta dell’esperto

Il farro è un cereale sano e ipocalorico, ricco di fibre idonee al benessere intestinale. Ma il farro ci riserva anche sorprese indesiderate? Il farro contiene glutine? Ecco la risposta dell’esperto su questo argomento, importante soprattutto per chi soffre di celiachia.

Il farro

Il farro è un cereale che appartiene alla famiglia delle graminacee. Dal punto di vista nutrizionale il farro contiene pochi aminoacidi essenziali ma è ricco di fibre, di vitamine A, B, C, ed E e di importanti sali minerali come il calcio, il sodio, il fosforo, il magnesio e il potassio.

Il farro ha un alto contenuto di selenio e di acido fitico, sostanze che contrastano l’azione dei radicali liberi, i pericolosi e principali responsabili dell’invecchiamento cellulare, cutaneo e di tutte le forme di degenerazione cellulare come i tumori.

Il farro è un cereale ricco di proteine, è molto digeribile, ha un alto potere saziante e poche calorie per cui può aiutare quando inserito all’interno del menù di una dieta finalizzata alla riduzione del peso corporeo. Ma il farro contiene glutine?

Il farro contiene glutine?

Il farro contiene glutine? Ecco la risposta dell’esperto: sì, il farro contiene glutine per cui il suo consumo deve essere evitato da chi soffre di celiachia. Nello specifico il farro, come cereale, contiene una minore quantità di glutine rispetto ad altri alimenti affini ai derivati del frumento. La proteina del glutine, in questo caso nel farro, è meno tenace e maggiormente digeribile. Però c’è e non fa bene a chi soffre di celiachia.

Possiamo dire che il farro è meglio tollerato da chi soffre di una leggera sensibilità al glutine ma non va assolutamente bene per i celiaci. La celiachia provoca infatti una risposta autoimmune immediata dell’organismo anche in presenza di quantità minime di glutine.
Il discorso è simile per chi soffre di allergia al frumento e reagisce anche a una minima quantità di allergeni. Per cui possiamo concludere dicendo che il farro contiene glutine ed è assolutamente sconsigliato ai celiaci.

Il discorso a parte del farro monococco

Abbiamo capito che il farro contiene glutine. C’è però un discorso a parte e particolare che riguarda una varietà del cereale, quella del farro monococco. Questo tipo di farro è caratterizzato da spighe piccole, che contengono solitamente un chicco solo. Si tratta di una varietà rustica, che si presta alla coltivazione in suoli aridi. Il farro monococco è particolarmente adatto alla coltura biologica.

Alcuni studi hanno  dimostrato che il farro monococco contiene un glutine più fragile e meno tossico rispetto a quello presente nel grano tenero, che viene in gran parte distrutto durante il processo digestivo. Consumare farro monococco potrebbe essere utile quindi per prevenire lo sviluppo della celiachia, discorso che però ovviamente non è valido per chi soffre già di questa patologia.