Mangiare cannella fa bene o male? Ecco la risposta

La cannella è una spezia che si usa molto in cucina per quanto riguarda la preparazione di dolci, torte e biscotti. Ma mangiare cannella fa bene o male? Ecco la risposta a questa domanda.

La cannella

La cannella è una spezia dall’aroma particolare, dolciastro e pungente. Dal punto di vista nutrizionale la cannella contiene zuccheri, proteine, fibre, vitamine e minerali. La spezia è inoltre povera di grassi.

In cucina la cannella viene usata tipicamente come ingrediente insieme allo zenzero per preparare i biscotti e le tisane ma anche per realizzare torte e altri tipi di dolcetti. Ma mangiare cannella fa bene o male?

Mangiare cannella fa bene o male?

Mangiare cannella fa bene o male? Ecco la risposta: mangiare cannella fa bene senza dubbio. La cannella contiene potenti antiossidanti come i tannini, polifenoli che aiutano l’organismo a contrastare la pericola azione dei radicali liberi, l’invecchiamento cellulare e quello cutaneo, la comparsa di forme tumorali.

La cannella rinforza il sistema immunitario e combatte il raffreddore, la tosse e il mal di gola. La cannella favorisce la digestione evitando la formazione di gas e gonfiori addominali. La cannella aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e la glicemia nel sangue. Questa spezia infonde inoltre sollievo dai dolori mestruali femminili.

La cannella aiuta anche a tenere sotto controllo il peso corporeo perché favorisce l’azione dell’insulina sulle cellule, che permette di ridurre i livelli di glicemia migliorando l’assorbimento degli zuccheri nell’organismo. La cannella favorisce la perdita di peso perché è capace di aumentare il calore corporeo accelerando il metabolismo basale. Ne risulta, di conseguenza, un rapido effetto brucia grassi. Aggiungere la cannella allo spuntino di metà mattinata o allo spuntino di metà pomeriggio, è la mossa giusta per allontanare la fame fuori pasto e stare lontani da cibi non benefici per la salute.

Come mangiare la cannella

Come mangiare la cannella per beneficiare di tutti i vantaggi che abbiamo elencato nel paragrafo precedente? L’ideale è sorseggiare una tisana alla cannella. Per prepararla dovrete mettere sul fuoco un pentolino colmo di acqua da portare a ebollizione. Dovrete quindi spegnere il fuoco e aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere o un stecca di cannella da lasciare in infusione per 10 minuti. Potrete quindi filtrare e bere la tisana.

Per rendere la tisana alla cannella più gradevole potete aggiungere un cucchiaino di miele. Ciò renderà la tisana un ottimo rimedio contro tosse e raffreddore. In alternativa potete preparare la tisana alla cannella aggiungendo un cucchiaino di mele essiccate, un cucchiaino di arance essiccate e 20 grammi di tè nero.

Ricordate sempre e comunque di non adoperare mai più di un cucchiaino di cannella al giorno. Consumare una quantità maggiore di cannella potrebbe far insorgere nell’organismo irritazioni all’apparato gastrointestinale.