Il grano saraceno contiene glutine? Ecco la risposta

Chi soffre di celiachia pone certamente molto attenzione per quanto riguarda gli alimenti da inserire nella propria dieta. E, sicuramente, si sarà chiesto: il grano saraceno contiene glutine? Ecco la risposta.

Il grano saraceno contiene glutine?

Il grano saraceno contiene glutine? Questa domanda c’è sicuramente nella mente di chi soffre di celiachia e deve capire quali alimenti possono far parte della propria dieta senza creare problemi all’organismo. Anche chi non soffre di celiachia però, non può essere certo di sapere o meno se il grano saraceno contiene glutine. La confusione nasce proprio dalla parola grano, che può trarre in inganno.

Senza perderci troppo in chiacchiere il grano saraceno contiene glutine? Ecco la risposta: no, il grano saraceno è un alimento naturalmente privo della proteina del glutine per cui può essere tranquillamente inserito all’interno del menù della dieta dei celiaci. A dispetto del suo nome, il grano saraceno non c’entra con il frumento e, di conseguenza, anche con il glutine. Il grano saraceno non è neanche parente del vero e proprio grano: i due vegetali non appartengono infatti alla stessa famiglia di graminacee.

Il grano saraceno è dunque un prodotto naturale senza glutine ma bisogna comunque fare attenzione. A che cosa? Lo scoprirete nel prossimo paragrafo di questo articolo.

Grano saraceno: senza glutine ma attenzione

Nonostante il grano saraceno sia un prodotto naturalmente privo di glutine, al suo acquisto bisogna porre molta attenzione. Quando ci rechiamo al supermercato con l’intento di comprare del grano saraceno utile alle nostre preparazioni culinarie, non dobbiamo mancare di controllare sempre l’etichetta del prodotto con le informazioni relative agli ingredienti del nostro grano saraceno.

Questo perché la produzione industriale del grano saraceno non è esente dal pericolo di contaminazione, soprattutto se l’alimento è stato sottoposto a un processo di raffinazione e lavorazione prima della sua produzione per il commercio in scala. Una confezione di grano saraceno da sola dunque non è garanzia assoluta dell’assenza del glutine, può essere stata  contaminata quindi causare problemi a chi soffre di particolari intolleranze alimentari come la celiachia. Per avere quindi la sicurezza che il nostro grano saraceno sia naturalmente privo di glutine come dovrebbe essere, non dobbiamo mai dimenticare di controllare le etichette e di scegliere prodotti certificati e possibilmente originati da colture biologiche, riportanti la dicitura “senza glutine” o il marchio “gluten free”.

Come consumare il grano saraceno

Come consumare il grano saraceno? L’alimento è molto popolare e, in cucina, si presta a diverse preparazioni, sia salate che dolci.

Il grano saraceno può essere adoperato sia sotto forma di farina che di semola, si presta a realizzare pane e focacce ma anche dolci molto gradevoli al palato, dato il suo particolare sapore che ricorda quello delle nocciole.