Come si fa la besciamella? Ecco una breve guida

La besciamella è un ingrediente fondamentale per alcune preparazioni culinarie come, ad esempio, le gustose lasagne o i cannelloni. Ma come si fa la besciamella? Ecco una breve guida alla sua preparazione.

Besciamella: strumenti per preparala

Prima di parlare degli ingredienti, per fare la besciamella dovrete avere a portata di mano gli strumenti necessari per prepararla ovvero:

  • una bilancia da cucina, utile per il giusto dosaggio degli ingredienti;
  • un pentolino adatto, con bordi alti e fondo antiaderente. Vi aiuterà nella cottura ed eviterà gli schizzi del composto sulle piastrelle o, peggio, sulle vostre mani;
  • una frusta o un cucchiaio di legno, per evitare la formazione di grumi nel composto;
  • un rotolo di pellicola trasparente per alimenti, da usare al termine della preparazione della besciamella, che impedirà la formazione della pellicina sulla superficie del composto.

Besciamella: guida agli errori più comuni

Prima di arrivare alla vera e propria ricetta della besciamella, ecco una guida agli errori più comuni nella sua preparazione:

  • mescolare gli ingredienti lentamente è sbagliato: burro e farina devono essere mischiati energicamente;
  • versare il latte freddo è sbagliato: deve essere prima riscaldato;
  • alzare la fiamma non è corretto: la besciamella si cuoce a fiamma media poi bassa;
  • porre a raffreddare la besciamella scoperta è sbagliato: la besciamella deve essere infatti coperta dalla pellicola per alimenti, per evitare la formazione della pellicina in superficie.

Besciamella: la ricetta

Siamo finalmente pronti per seguire passo dopo passo la ricetta della besciamella. Ora che avete capito quali sono gli strumenti necessari e quali sono gli errori che dovete evitare, potete cominciare a recuperare i seguenti ingredienti:

  • 500 ml. di latte;
  • 50 grammi di burro;
  • 50 grammi di farina;
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • noce moscata q.b.

Rispettando accuratamente le dosi degli ingredienti, la vostra besciamella avrà la giusta consistenza, non sarà troppo fluida o troppo densa e vi permetterà di ottenere lasagne e cannelloni squisiti.

Passiamo quindi, finalmente, al procedimento:

Prendete un pentolino e scaldate il latte senza portarlo a ebollizione. Sciogliete il burro in un tegame a doppio fondo, abbassate la fiamma e versate la farina. Mescolate energicamente con una frusta per far rapprendere il composto. Versate ora il latte tiepido proseguendo a mescolare con energia fino a rendere il composto liquido. Regolate il fuoco a fiamma dolce e proseguite la cottura finché la besciamella non inizierà a rapprendere. A questo punto aggiungete un pizzico di sale, una manciata di pepe nero e una grattata di noce moscata. Mescolate ancora un po’ quindi spegnete il fuoco e coprite con una pellicola per alimenti fino a che la besciamella risulti completamente fredda. Se volete conservare la besciamella in frigorifero, trasferitela in un contenitore a chiusura ermetica.