Ricetta – Pastiera Napoletana

Sulle tavole degli italiani, la domenica di Pasqua, non può mancare un piatto prelibato: la Pastiera Napoletana. Una ricetta tradizionale che è immancabile nel menù di Pasqua, per festeggiare a casa, insieme alla tua famiglia. Qui ti propongo la ricetta classica:

INGREDIENTI: PASTA FROLLA

Farina 00 315 g
Strutto 180 g
Zucchero 135 g
Tuorli 3

INGREDIENTI: GRANO

Latte 250 g
Grano cotto 350 g
Strutto 30 g
Scorza di limone 1

INGREDIENTI: CREMA

Ricotta fresca 400 g
Zucchero 350 g
Uova 3
Cedro candito 50 g
Arancia candita 50 g
Acqua di fiori d’arancio 15 g
Cannella in polvere 1 pizzico
Baccello di vaniglia 1

PREPARAZIONE

Per prima cosa, inizia dalla pasta frolla, in una ciotola versa la farina e lo zucchero poi unisci lo strutto e impasta a mano. Dopo unisci i tuorli e continua a lavorare con le mani, quando avrai ottenuto un panetto compatto, avvolgilo nella pellicola e fai riposare il composto per un’ora in frigo.

Nel mentre, versa il latte in una piccola pentola, ed aggiungi il grano precotto, lo strutto e la scorza di un limone grattugiato. Mescola e fai cuocere per 20 minuti circa, spegni e lascia raffreddare.

Passa alla preparazione della crema, in un contenitore setaccia la ricotta ed unisci lo zucchero, mescola usando una frusta poi aggiungi le uova ed il grano già raffreddato.

Aggiungi i semi di vaniglia, taglia a quadretti l’arancia e il cedro canditi e mettili nell’impasto, con un pò di cannella e l’acqua di fiori d’arancio.

Mescola bene il tutto, amalgamando gli ingredienti e passa a creare la pastiera. Ungi con lo strutto e la farina lo stampo che userai per infornare la pastiera.

Aiutandoti con un mattarello, stendi la pasta frolla, deve avere uno spessore di mezzo centimetro, mettilo sullo stampo come base e riempi i lati, fai in modo che aderisce su tutto lo stampo.

Togli la pasta in eccesso, e conservala per la parte superiore. Riempi la superficie, versando la crema sullo stampo con la pasta frolla. Con la pasta in eccesso fai delle lunghe strisce, larghe un centimetro e mezzo, aiutati con una rotella per la pasta.

Poggiale sulla pastiera ad incrocio, da un bordo all’altro. Cuoci in forno a 180° per un’ora e venti circa, nella ultima mezz’oretta metti la pastiera nel piano più basso del forno.

Escila dal forno e cospargila con zucchero a velo, servila dallo stampo stesso per non rovinarla. Puoi conservarla in frigorifero, coprendola, per sette giorni circa.